malaria

Agrigento, giornalista 44 enne è morta di malaria

Agrigento, giornalista 44 enne è morta di malaria

Da molti anni ormai la malaria non è più una malattia letale: anche nei paesi tropicali, dove i contagi sono migliaia ogni anno, con una giusta terapia si riesce a guarire in poco tempo, senza nessuna conseguenza per la propria salute. Ma la malattia deve però essere diagnosticata, per poter procedere con la giusta terapia, e proprio una mancata diagnosi è costata la vita a una giornalista 44 enne. La giornalista e insegnante Loredana Guida è morta la notte scorsa dopo avere contratto la malaria in Africa. La donna da una settimana era ricoverata al reparto di rianimazione dell’ospedale San…
leggi
Oggi 25 Aprile si celebra la giornata mondiale della malaria

Oggi 25 Aprile si celebra la giornata mondiale della malaria

Oggi, 25 Aprile 2015, viene celebrata la giornata mondiale della malaria ovvero una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium, la più diffusa fra tutte le parassitosi, con il suo quadro clinico di malattia febbrile acuta che si manifesta con segni di gravità diversa a seconda della specie infettante ed è causata da un piccolo parassita, nello specifico il protozoo del genere Plasmodium che si trasmette alle persone attraverso le punture di zanzare. La malaria, ad oggi, rappresenta ancora un grave pericolo in tutto il mondo infatti in tutto il mondo il 73% delle morti nei bambini al…
leggi
Allarme ebola,un caso rivelatosi falso ha fatto molto preoccupare

Allarme ebola,un caso rivelatosi falso ha fatto molto preoccupare

Hanno fatto preoccupare molto le condizioni di salute di un uomo di 60 anni originario di Fano,il comune italiano in provincia di Pesaro e Urbino,nelle Marche. L'uomo, di ritorno dal Congo, nei giorni scorsi si sentiva poco bene, aveva la febbre alta e altri sintomi che hanno fatto molto preoccupare perché riconducibili al virus dell'ebola.E' stato per tale motivo che l'uomo si è rivolto ai medici del pronto soccorso che dopo una prima visita hanno deciso di ricoverare l'uomo presso l'ospedale San Salvatore di Pesaro. Ma i test effettuati sull'uomo hanno per fortuna smentito ogni allarme.Infatti grazie ai test è…
leggi
A Gallarate caso di Malaria scambiato per Ebola

A Gallarate caso di Malaria scambiato per Ebola

L'allarme ebola è sempre più diffuso e il panico si sa porta a fare anche valutazioni errate, che non fanno che aggravare la psicosi collettiva che negli ultimi giorni sta pervadendo il mondo intero. L'Italia, coi continui sbarchi dai paesi africani, è particolarmente sensibile al problema: ed è cosi che un caso di Malaria di un uomo di origini ivoriane ricoverato a Gallarate, è stato scambiato per il più temibile virus dell'ebola. Ora il paziente si trova nel reparto malattie infettive dell’Ospedale di busto Arsizio sempre in provincia di Varese, ma è stato tenuto in isolamento per circa tre ore.…
leggi
Malaria, nuovi studi per cercare di debellarla

Malaria, nuovi studi per cercare di debellarla

La malaria è ad oggi una delle piaghe che affligge l'umanità, una delle poche pandemie che non sono state debellate del tutto nemmeno dalla medicina moderna. Un nuovo tentativo è stato fatto, in modo congiunto, dagli studiosi dell' Harvard School of Public Healt, l’Università di Trento e l’Università di Perugia con il Centro di biologia integrata (Cibio), che hanno svolto delle ricerche che permettono di sperimentare un batterio che colpisce le stesse zanzare. Un altro studio condotto negli Stadi Uniti ha invece proposto come soluzione quella di cercare di "arrestare" direttamente le zanzare infette, in determinate luoghi circoscritti, per non…
leggi
Malaria, la speranza di un vaccino

Malaria, la speranza di un vaccino

In Asia e in Africa, la malaria uccide un bambino ogni 15 secondi: questa terribile virus non riesce ad essere arginato in queste regioni del mondo, dove per povertà e ignoranza, manca ogni più elementare norma igienica. Una speranza viene da Jake Kurtis del Rhode Island Hospital e docente presso la Brown University School of Medicine, che ha condotto uno studio su 1000 bambini della Tanzania. Circa il 6% del campione risultava naturalmente immune alla malattia nonostante il virus fosse diffusissimo, e analizzando a fondo il loro sangue, gli esperti hanno scoperto dei mitocondri, contenuti nel sangue, che sarebbero capace…
leggi
La nuova app contro la malaria: per viaggiare sicuri

La nuova app contro la malaria: per viaggiare sicuri

Avete capito bene: ora è possibile scaricare gratuitamente l'app su tablet e smartphone che permette di mandare un SOS per informare il centro della città sulle coordinate geografiche di chi sta in viaggio. La malaria colpisce in Europa ogni anno circa 5000 viaggiatori: negli ultimi 4 anni se ne sono riscontrati 149 solo a Milano. In pratica, per aiutare e informare le persone nei loro viaggi è stata creata un'app gratuita, come detto prima, VIAGGIA IN SALUTE, per smartphone e tablet. Là potete trovare notizie sulle vaccinazioni, indicazioni su come affrontare i piccoli malori che possono presentarsi e cosa fare…
leggi