malware

Falso editor PDF ruba le tue password

Falso editor PDF ruba le tue password

Un nuovo malware, mascherato da innocuo editor PDF gratuito, sta mettendo a rischio la sicurezza di migliaia di utenti. Nascosto dietro un'app apparentemente funzionale, questo software dannoso agisce in silenzio per rubare password e dati sensibili. La trappola del software gratuito La tecnica usata è tanto semplice quanto efficace. Gli aggressori hanno creato un'applicazione chiamata "AppSuite PDF Editor", promuovendola attraverso campagne pubblicitarie mirate, anche su Google. Come riportato dai ricercatori di sicurezza di Truesec e G DATA, gli utenti venivano attirati su siti web dall'aspetto professionale per scaricare il programma. Una volta installato, l'editor PDF funzionava come promesso, senza destare…
leggi
Falso allarme aggiornamento: la nuova minaccia per la tua sicurezza online

Falso allarme aggiornamento: la nuova minaccia per la tua sicurezza online

Un'ondata di frodi informatiche sta prendendo di mira gli utenti più attenti alla sicurezza, sfruttando un meccanismo insidioso: i falsi avvisi di aggiornamento del browser. Questo nuovo tipo di attacco, in forte crescita nei primi mesi del 2025, mira a installare malware nei computer per rubare dati sensibili, come password e informazioni bancarie. Si tratta di una minaccia subdola, che sfrutta la fiducia degli utenti nei confronti dei comuni messaggi di sistema. Come funziona l'inganno L'allarme lanciato dagli esperti di sicurezza informatica riguarda una tecnica di attacco che imita in modo convincente i messaggi di aggiornamento di browser popolari come…
leggi
I nuovi malware Android stanno infettando milioni di dispositivi

I nuovi malware Android stanno infettando milioni di dispositivi

Nel corso del 2023, il mondo Android è stato colpito da una serie di attacchi di malware su vasta scala, che hanno infettato milioni di dispositivi in tutto il mondo. Questi attacchi rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza dei dispositivi mobili e la privacy degli utenti. Foto@Pixabay Uno dei malware più diffusi è stato identificato come "Xamalicious", un backdoor Android precedentemente sconosciuto, che ha infettato circa 338.300 dispositivi tramite app dannose disponibili su Google Play, lo store ufficiale di Android. Il malware, scoperto da McAfee, un membro dell'App Defense Alliance, è stato installato principalmente tramite alcune app popolari, tra…
leggi
La Germania lancia allarme sugli hacker online

La Germania lancia allarme sugli hacker online

La maggior parte degli utenti di Internet non è a conoscenza della gara tra esperti IT e hacker. Si tratta di una pericolosa scappatoia software che può essere pericolosa per molti server. Il capo dell'Ufficio federale per la sicurezza delle tecnologie dell'informazione (BSI) Arne Schönbohm e l'ex ministro degli Interni Horst Seehofer hanno recentemente messo in guardia dalla crescente minaccia di attacchi informatici. Secondo BSI, lo scorso anno sono state rilevate 144 milioni di nuove varianti di malware, con un aumento del 22% rispetto all'anno precedente. Secondo BS, una vulnerabilità nel modulo software ampiamente utilizzato su molti computer ha portato…
leggi
Star N9500 lo smartphone cinese con malware

Star N9500 lo smartphone cinese con malware

Oggi gli smartphone offrono tante opzioni supplementari e le caratteristiche sono sempre più avanzate, dalle fotocamere alla possibilità di girare video in HD, ma mai si era visto un dispositivo con virus integrato. Si tratta del nuovo smartphone di produzione cinese, distribuito anche in Italia, precisamente lo Star N9500, un dispositivo che mette ad alto rischio la sicurezza dell’utente, secondo la G Data Software, un’azienda tedesca per la sicurezza. L’azienda ha infatti rivelato che lo smartphone in questione conterrebbe una sorta di malware, pericoloso per i dati sensibili, e che è autoinstallante, si chiamerebbe Uupay D e può tranquillamente “rubare”…
leggi