marlon brando

Ultimo tango a Parigi si tona a parlare della scena più hot del cinema

Ultimo tango a Parigi si tona a parlare della scena più hot del cinema

Si è tornati a parlare della pellicola diretta da Bernardo Bertolucci e interpretata da Marlon Brando e Maria Schneider, “Ultimo tango a Parigi”. Nello specifico di una delle scene più “forti e violente” del film, la sequenza è quella nella quale Marlon Brando, sodomizza la giovane e ignara attrice utilizzando del burro. Nel 2013 il regista dichiarò che Maria Schneider era del tutto ignara della scena che si apprestava a girare e lo stesso Bertolucci in quell’intervista dichiarò che l’idea era venuta a lui e a Marlon Brando quando la mattina stava facendo colazione e l’attore spalmava del burro su…
leggi
Marlon Brando 10 anni dalla morte della nuova scuola di recitazione

Marlon Brando 10 anni dalla morte della nuova scuola di recitazione

Marlon Brando un nome un mito entrato nella storia del cinema e della recitazione, alti e bassi nella sua vita sia professionale che privata, ma sempre al massimo. Brando inizia la sua carriera con il teatro, lui uno dei maggiori interpreti del metodo Stanislavskij, dell’immedesimazione più totale nel personaggio che bisogna interpretare, lancia un nuovo modo di recitare. A 20 anni debutta a teatro a Broadway, poi passa al cinema negli anni 50 con la trasposizione di un’opera teatrale “Un tram che si chiama desiderio”, da allora diventa anche un’icona sexy del cinema mondiale, e fin dalla sua prima apparizione…
leggi
Brando, dieci anni fa la sua scomparsa

Brando, dieci anni fa la sua scomparsa

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Marlon Brando, moriva a Los Angeles il 1 luglio a ottant’anni., per una crisi respiratoria. L’attore e regista statunitense è considerato uno tra gli artisti migliori che l’America abbia mai avuto in campo cinematografico. Nella sua lunga ma prolifera carriera ha vinto due volte il Premio Oscar e ha ottenuto ben otto candidature. Memorabili le sue interpretazioni in “Fronte del Porto”, “Ultimo tango a Parigi”, “Un tram chiamato desiderio” e nella parte di Vito Corleone nel “Il Padrino”, personaggio con il quale nel 1973 si aggiudicò il suo secondo Oscar come Miglior attore…
leggi