Tag: Pil

Pil Usa crollato più di quanto già si temesse
Esteri

Pil Usa crollato più di quanto già si temesse

La situazione economica dell’Italia è a dir poco critica e solo nella giornata di ieri l’agenzia Fitch ha tagliato il nostro rating: i nostri titoli di stato sono solo a un gradino dall’essere considerati “spazzatura”.Ma la crisi sta in realtà travolgendo il mondo intero, ed anche economie fortissime come quella americana si ritrovano a fare i conti con crolli ancora più ingenti di quelli previsti.Secondo quanto indicato dal Dipartimento del Commercio, che ha diffuso la prima lettura, il Prodotto Interno Lordo americano ha registrato nel primo trimestre dell'anno una contrazione del 4,8% rispetto ad attese per una contrazione del 3,5%.Coronavirus: PIL Usa crollato.Oltre al PIL sono crollate anche le spese personali, giù del 7,6% contro il -3,6% previsto.Gli investi...
Confindustria, PIL italiano +0,2% nel primo trimestre
Economia

Confindustria, PIL italiano +0,2% nel primo trimestre

Il Centro studi di Confindustria ha annunciato che "le potenti spinte esterne hanno rimesso in moto l’Eurozona e l’Italia. Gli effetti di euro più debole, tassi ridotti e prezzo dimezzato del petrolio iniziano a essere ben visibili negli indicatori; alcuni dei quali sono al top da quattro anni. La ripresa accelera man mano che quelle spinte aumentano la fiducia e modificano le decisioni di spesa".Inoltre gli economisti del centro stimano un Pil che "viaggia verso un +0,2% nel primo trimestre". Secondo il CSC sul fronte dell'occupazione ci sono "segnali di ripartenza già nel 2014 e avanzerà in presa diretta con la congiuntura; ciò aiuterà le famiglie a liberarsi dall'incertezza causata dalla crisi".Con il Jobs Act le nuove norme "sosterranno le assunzioni a tempo indeterminato. A ge...
Autority Energia, parla Bortoni
Economia

Autority Energia, parla Bortoni

Il Presidente dell’Autority per l’Energia Guido Bertoni, ha presentato la relazione annuale sulla situazione energetica italiana.La situazione energetica italiana è molto tesa. Il disagio economico interessa sia le famiglie italiane che le piccole e medie imprese. Nel 2013 c’è stato un calo dei consumi energetici, -3,4% rispetto al 2012, in misura maggiore dunque del calo del Pil. Famiglie e imprese italiane, anche a causa della crisi economica, consumano sempre meno energia. Guido Bortoni, ha sottolineato nella sua relazione in Parlamento dei dati in forte calo dei consumi energetici. “Siamo molto preoccupati – ha aggiunto Bortoni - dai prezzi ancora alti dell’energia in Italia e in costante aumento in tutta Europa”. I prezzi all’utente finale restano in aumento anche se in Europa si ...
Il PIL importante il mercato degli stupefacenti e della prostituzione
Economia

Il PIL importante il mercato degli stupefacenti e della prostituzione

Sembra una barzelletta ma cosi non è, dal prossimo anno il famoso PIL, ovvero il Prodotto Interno Lordo, sarà calcolato anche in base a nuovi proventi.I nuovi proventi non sono del tutto ordinari, si tratta infatti di aggiungere nelle stime totali anche il mercato della prostituzione e degli stupefacenti.Secondo l’Istat infatti, i Paesi facenti parte dell’Unione Europea si aggiorneranno aggiungendo ai conti del Prodotto Interno Lordo, anche due mercati che fanno girare molto l’economia europea e non solo.Si tratta del mercato dei traffici di droga e sostanze stupefacenti e di quello della prostituzione, sono mercato nei quali i giri sono miliardari e non avendo sistemi di rilevazione ufficiali, secondo le stime diversi Paesi aumenterebbero il loro PIL attuale.Tra i Paesi c’...
La prostituzione farà parte del Pil
Italia

La prostituzione farà parte del Pil

Secondo l'Unione Europea, anche la prostituzione dovrà far parte del Pil, il prodotto interno lordo.Queste sono le direttive che dovranno essere applicate anche dal nostro Paese entro Ottobre. Anzi, per la precisione, pure alcool e stupefacenti dovranno far parte degli indici di crescita.Sicché stupefacenti, contrabbando di sigarette e ragazze squillo saranno conteggiati come fattori economici dall'Istat. Il quale ultimo fa rilevare, non senza un certo imbarazzo, che queste sono tutte attività difficili da conteggiare.Ma tant'è. In effetti si tratta solo di applicare una norma vecchia del 1995, il cosiddetto Sec, il sistema dei conti nazionali, finalizzato ad un computo il più possibile preciso del Pil, prostituzione compresa.La puntualizzazione si giustifica col fatto che ...