sclerosi multipla

Sclerosi multipla e intestino: scoperti due batteri collegati alla malattia neurologica

Sclerosi multipla e intestino: scoperti due batteri collegati alla malattia neurologica

Un nuovo studio condotto su gemelli identici apre prospettive inedite nella comprensione della sclerosi multipla (SM): alcuni batteri intestinali potrebbero infatti influenzare l’insorgenza e la progressione della malattia autoimmune. Pubblicata sulla rivista PNAS, la ricerca è stata guidata dal team dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco e punta i riflettori sul microbioma intestinale come potenziale fattore scatenante della SM. Uno studio sui gemelli monozigoti rivela il legame Per indagare il ruolo della flora intestinale nella sclerosi multipla, i ricercatori hanno analizzato 81 coppie di gemelli monozigoti, in cui solo uno dei due fratelli era affetto dalla malattia. Trattandosi di gemelli identici,…
leggi
La sclerosi multipla malattia virale da combattere con vaccino

La sclerosi multipla malattia virale da combattere con vaccino

La sclerosi multipla compromette la capacità del sistema nervoso di trasmettere segnali, causando una serie di problemi fisici (visione doppia, cecità da un occhio, debolezza muscolare, disturbi della sensibilità o della coordinazione), mentali e talvolta psichiatrici. I sintomi a volte si manifestano come attacchi isolati (forme ricorrenti) o si accumulano nel tempo (forme progressive). Nel mondo, più di 2 milioni di persone sono colpite dalla malattia, principalmente nei paesi più lontani dall'equatore. In Canada, ad esempio, la prevalenza della sclerosi multipla è una delle più alte al mondo, con quasi 100.000 persone che convivono con la malattia. La sclerosi multipla…
leggi
Cellule staminali, speranza per la perdita della vita e la sclerosi multipla

Cellule staminali, speranza per la perdita della vita e la sclerosi multipla

Negli ultimi anni si è parlato molto di cellule staminali, e per molti luminare del settore sarebbero proprio queste cellule la chiave di svolta per molte malattie che ad oggi non hanno ancora una cura. Le Cellule Staminali sono cellule "madri", di cui non è ancora definita la funzione all’interno dell’organismo. Queste rimangono immature, finché non interviene uno stimolo che le induce a differenziarsi in cellule specializzate per adempiere ad una specifica funzione (diventare organi o tessuti). Il compito peculiare delle cellule staminali è di creare tutti questi altri tipi di cellule. Le cellule staminali sono quindi i “fornitori” di…
leggi
Il Metodo Zamboni è inefficace per la sclerosi multipla?

Il Metodo Zamboni è inefficace per la sclerosi multipla?

Sono 600mila persone in Europa e circa 114mila solo in Italia, la sclerosi multipla colpisce in tutto il mondo tra le 2,5 e le 3 milioni di persone, una malattia neurodegenerativa demielinizzante, le lesioni cioè arrivano al sistema nervoso centrale, recenti studi hanno dimostrato che non vi è solo un coinvolgimento della sostanza bianca del sistema nervoso ma anche di quella grigia, ma negli anni una vera e propria cura non è stata trovata. Alla base della SM vi è un processo di demielinizzazione che determina danni o perdita della mielina e la formazione di lesioni (placche) che possono evolvere da una fase…
leggi
Rodolfo Laganà confessa di aver la sclerosi multipla

Rodolfo Laganà confessa di aver la sclerosi multipla

L’attore romano Rodolfo Laganà ha deciso di rendere pubblico un suo grave problema di salute, è affetto da quattro anni da sclerosi multipla. L’attore ha deciso di fare questa rivelazione scioccante per il motivo, che lui stesso dichiarato: “Voglio portare la mia esperienza al servizio di qualcuno o di qualcosa”. La sua confessione è stata fatta durante un convegno “Stare bene è un diritto, realizzarlo è un dovere” tenutosi nella sede della Regione Lazio. Il convegno è stato organizzato dalle Associazioni Animo e Aism (associazione italiana sclerosi multipla), l’Università degli studi e il Policlinico Universitario di Tor Vergata. Rodolfo Laganà…
leggi
Sclerosi multipla, il sale peggiore la sintomatologia

Sclerosi multipla, il sale peggiore la sintomatologia

Secondo diversi studi effettuati sulla sclerosi multipla, una dieta ricca di sale potrebbe peggiorare i sintomi di questa patologia e potrebbe essere anche una delle cause del suo insorgere. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune, che colpisce il sistema nervoso centrale creando dei problemi di comunicazioni tra il cervello e il midollo spinale. A tutt’oggi non c’è ancora una cura per questa patologia e non si conoscono neanche le vere cause che la provocano. Secondo gli esperti i fattori ambientali incidono per il 70% nel manifestarsi della sclerosi multipla e una dieta ricca di sale è uno di questi,…
leggi
Confermata utilità della cannabis per i malati di sclerosi multipla

Confermata utilità della cannabis per i malati di sclerosi multipla

Ne abbiamo già sentito parlare, ma adesso una ricerca ha confermato gli effetti benefici della cannabis per tutte quelle persone affette dalla Sclerosi multipla. Nel corso dell'European Committee for Treatment and Reserarch in Multiple Sclerosis e l'American Committee for Treatment and Research in Multipli Scerosis si è affrontato a lungo questo tempo confermando la tesi sopra citata, d'altronde l'uso dei cannabinoidi per il trattamento di determinate patologie è stato già approvato in 25 paesi diversi, tra cui anche l'Italia seppur da poco tempo. Alcuni esperti sono concordi nel dichiarare che i cannabinoidi sarebbero utili soprattutto per il tratta mento della…
leggi
Meno rischi di contrarre la sclerosi multipla per i sieropositivi

Meno rischi di contrarre la sclerosi multipla per i sieropositivi

Una scoperta che ha dell'incredibile e che potrebbe fornire importanti indizi e risultati per sconfiggere una malattia temibile e terribile come la sclerosi multipla. Un recente studio è arrivato alla conclusione che le persone che hanno contratto il virus dell'HIV, hanno possibilità molto ridotte di ammalarsi di sclerosi. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune e senza nessuna cura che colpisce donne intorno ai 30 anni: per questa ricerca condotta dalla ricercatrice Julian Gold, le persone sieropositive avrebbero il 60% in meno di probabilità di sviluppare la sclerosi multipla. La ricerca ed i suoi dati sono stati pubblicati sul Journal…
leggi
Sclerosi multipla, ultimi giorni per firmare la carta dei diritti

Sclerosi multipla, ultimi giorni per firmare la carta dei diritti

Ormai la settimana nazionale sulla Sclerosi Multipla si è conclusa da qualche giorno, passata anche la Giornata Mondiale, ma per fortuna i riflettori su questo grave problema non si sono spenti. Questa tipologia di malattia si ha quando i leucociti di un soggettp non riconoscono più alcuni tessuti del proprio corpo come self innescando tutti quei meccanismi che vengono utilizzati quando ci si deve difendere da qualcosa di estraneo. La causa non è chiara, forse una predisposizione genetica. Solo in Italia ci sono più di 70 mila persone che soffrono di questa malattia. con duemila nuovi casi ogni anno, di…
leggi
Sclerosi multipla, ad Arezzo la settimana nazionale

Sclerosi multipla, ad Arezzo la settimana nazionale

Ad Arezzo è iniziata ieri la settimana nazionale della Sclerosi multipla e proseguirà fino a domenica 1 giugno. Ogni anno in Europa sono 600 mila le persone colpite da questa patologia, e lo scopo di questa serie di incontri è di sensibilizzare la popolazione sul delicato tema di questa malattia, che è estremamente invalidante per chi ne viene colpito. In particolare quest'anno ci si soffermerà sul tema dell'accessibilità, cioè sulle modalità non sempre facili con cui tutti i pazienti posso accede alle cure più adeguate, e sulla partecipazione attiva che i malati richiedono nella scelta delle cure e dei trattamenti.…
leggi