
Terapia genica, a cosa serve e come può curare l’epilessia
La terapia genica rappresenta un'avanzata promettente nel trattamento di alcune forme di epilessia, in particolare quelle resistenti ai farmaci tradizionali. Un esempio significativo di questo progresso è stato documentato in un recente studio condotto dai ricercatori dell'UCL Queen Square Institute of Neurology. Questo studio ha sviluppato una nuova terapia genica per trattare una forma grave di epilessia infantile, nota come displasia corticale focale (FCD), che ha mostrato risultati promettenti nei modelli animali, in particolare nei topi. Foto@Pixabay La displasia corticale focale è causata da aree del cervello che si sono sviluppate in modo anormale, spesso nei lobi frontali, che sono…