trapianto

Torino, bambina di sei anni con un ventricolo solo sottoposta a trapianto

Torino, bambina di sei anni con un ventricolo solo sottoposta a trapianto

«Per la prima volta al mondo è trapiantato con successo il cuore a una bimba di 6 anni nata con un solo ventricolo dopo impianto di cuore artificiale con tecnica innovativa». È l‘annuncio dell’ospedale Regina Margherita di Torino, che ha stabilito un vero e proprio record in campo medico: una bambina di soli sei anni, affetta da una gravissima cardiopatia congenita, è stata sottoposta a un trapianto di cuore. La piccola, nata nel 2010, aveva un solo ventricolo e questo l’ha portata ad avere moltissimi scompensi cardiaci nel corso della sua vita. Era stata operata già tre volte, una appena…
leggi
La piccola Giorgia affetta da Sindrome di Bardon vola in America per un trapianto

La piccola Giorgia affetta da Sindrome di Bardon vola in America per un trapianto

"Ci siamo. La piccola Giorgia affetta da una rarissima malattia, potrà finalmente recarsi presso il Centro di altissima specializzazione 'Children’s Hospital' di Pittsburh Usa, dove verrà ricoverata per una 'valutazione di trapianto multiviscerale'. Il volo umanitario per Pittsburgh è stato già predisposto e le spese di trasporto, soggiorno e ricovero sono state poste a carico della sanità pubblica, trattandosi di malattie che rientrano nei Lea, i livelli essenziali di assistenza". Sono state queste le parole espresse dall'associazione Salute Salento in riferimento alla vicenda della piccola Giorgia, la bambina di soli sei anni affetta da una rara sindrome di Berdon ovvero…
leggi
Trapianto della testa possibile per uno scienziato italiano

Trapianto della testa possibile per uno scienziato italiano

Per fortuna la scienza medica continua a fare passi da giganti e cose che sembravano fantascienza, diventano sorprendentemente realtà: presto sarà possibile fare il trapianto della testa. L'affermazione sorprendente è di un medico torinese, il neurochirurgo Sergio Canavero, che nonostante i duri attacchi ricevuti negli anni da tutta la comunità scientifica, ha continuato a portare avanti la sua ricerca fondata sul tentativo di fondere due diversi tratti di midollo spinale, quello di un corpo donato con il moncone nel collo di un soggetto ricevente. Canavero ha pubblicato questo suo innovativo studio sulla rivista Frontiers in Neurology, che sorprendentemente ha definito…
leggi
Trapianto, modificare le cellule staminali è la nuova frontiera

Trapianto, modificare le cellule staminali è la nuova frontiera

Migliaia di persone nel mondo, per le più svariate patologie, sono costrette ogni anno a ricorrere a trapianti, ed il problema più pressante è sicuramente quello della compatibilità, cioè il cercare il donatore adatto affinchè il proprio organismo non riconosca il nuovo organo come estraneo e lo rigetti. La rivoluzione, in particolare riguardo la donazione di midollo osseo, arriva dall'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù:sarebbe stata sperimentata con successo una nuova tecnica che permetterebbe di modificare le cellule staminali, per permettere la donazione da genitore a figlio, anche se i due soggetti non sono perfettamente compatibili. La sperimentazione ha avuto risultati straordinari,…
leggi