truffa

La Truffa “Booking: Conferma Prenotazione”: Come Riconoscerla ed Evitarla

La Truffa “Booking: Conferma Prenotazione”: Come Riconoscerla ed Evitarla

La comodità di prenotare alloggi tramite piattaforme come Booking.com è innegabile. Tuttavia, questa popolarità attira anche i truffatori, sempre pronti a sfruttare la fiducia degli utenti. Una delle frodi più insidiose e in crescita è la truffa "Booking: conferma prenotazione", un sofisticato tentativo di phishing che mira a carpire i dati delle carte di credito o altre informazioni sensibili. Questa truffa è particolarmente pericolosa perché si maschera da comunicazione legittima, spesso apparendo all'interno della stessa piattaforma di Booking o tramite canali molto simili a quelli ufficiali, rendendo difficile per la vittima distinguere il vero dal falso. L'obiettivo finale è quasi…
leggi
Attenzione alla Nuova Truffa di Phishing che Mira agli Account Gmail

Attenzione alla Nuova Truffa di Phishing che Mira agli Account Gmail

Negli ultimi tempi, una nuova e sofisticata truffa ha colpito numerosi utenti di Gmail. Sfruttando tecniche avanzate di phishing e intelligenza artificiale, i criminali informatici riescono a impersonare dipendenti di Google per settimane, con l'obiettivo di ottenere il controllo degli account degli utenti. foto@pixabay Il Caso di Sam Mitrovic: Una Truffa Ben Architettata Sam Mitrovic, un esperto IT e noto blogger tecnologico, ha condiviso la sua esperienza con questa truffa. Tutto è iniziato con una notifica di recupero del suo account Gmail, che sembrava legittima. Inizialmente, Mitrovic ha rifiutato la richiesta. Tuttavia, circa 40 minuti dopo, ha ricevuto una chiamata…
leggi
Truffe: Mi è arrivato un messaggio strano su WhatsApp

Truffe: Mi è arrivato un messaggio strano su WhatsApp

Le truffe digitali sono in costante aumento e uno dei mezzi più comuni utilizzati dai truffatori è WhatsApp. Ricevere un messaggio strano su questa piattaforma può essere il primo segnale di una possibile frode. foto@pixabay Tipologie di Truffe su WhatsApp I truffatori utilizzano vari metodi per ingannare le persone su WhatsApp. Alcuni dei più comuni includono: Phishing: Messaggi che chiedono di cliccare su un link per aggiornare informazioni personali o bancarie. Frodi sentimentali: Truffatori che fingono di essere interessati sentimentalmente per ottenere denaro o informazioni personali. Falsi concorsi: Messaggi che informano di aver vinto un premio e richiedono il pagamento…
leggi
WhatsApp: Come funziona la truffa delle 6 cifre

WhatsApp: Come funziona la truffa delle 6 cifre

Negli ultimi anni, WhatsApp è diventato uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati al mondo. Tuttavia, con la sua popolarità, sono aumentate anche le truffe legate a questa piattaforma. Una delle truffe più comuni è quella del codice a 6 cifre. foto@pixabay Come Funziona la Truffa del Codice a 6 Cifre Il Processo della Truffa La truffa del codice a 6 cifre su WhatsApp è ingannevole e sfrutta l'ingenuità degli utenti. Ecco come funziona: Ricezione di un Messaggio: La vittima riceve un messaggio da un contatto fidato il cui account è stato compromesso. Il messaggio chiede di condividere un codice…
leggi
Il terremoto nelle Marche usato per una mega truffa

Il terremoto nelle Marche usato per una mega truffa

In Italia si è speculato su tutto, da sempre, ed uno dei “settori” privilegiati è sempre stato quello dei disastri e calamità naturale. Fa male dirlo, ma è in queste circostanze che vengono erogate maggiori somme di denaro, anche in fretta per rimettere immediatamente in moto la ricostruzione, e dove non ci sono adeguati controlli pullulano le truffe. Anche milionarie, purtroppo, come la brutta storia che è venuta alla luce in queste ore. I finanzieri di Camerino hanno infatti scoperto una frode milionaria nella gestione dei servizi di accoglienza degli sfollati del sisma del 2016 e hanno sequestrato beni per oltre un…
leggi
Truffa su Facebook, falsi biglietti aerei gratuiti

Truffa su Facebook, falsi biglietti aerei gratuiti

L'allarme arriva dal sito web Hoax-Slayer: la "solita" truffa globale che si allarga a macchia d'olio grazie ai social, in questo caso Facebook. Brett M. Christensen dal sito web Hoax-Slayer ha scoperto una nuova truffa su social media e posta elettronica, ecco come riconoscere i finti biglietti aerei in regalo L’avvicinarsi delle vacanze di Natale sta dando nuova energia ai cybercriminali, che cercano di ingannare gli internauti con la solita truffa dei falsi biglietti aerei gratis. Le compagnie di bandiera da qualche giorno sono sfruttate per una campagna phishing particolarmente pericolose. Lo schema di truffe come questa dei falsi biglietti…
leggi
Palermo, banda arrivava a mutilare per truffare le assicurazioni

Palermo, banda arrivava a mutilare per truffare le assicurazioni

La storia che vi raccontiamo oggi ha dell’incredibile e mostra quanto la realtà possa essere surreale e fin dove la gente sia disposta a spingersi per amore del vile “Dio Denaro”. In realtà parliamo di truffe automobilistiche: se ne fanno a migliaia, purtroppo, sia nello stivale che nel mondo, ma i truffatori arrestati nelle scorse ore erano disposti a spingersi veramente “oltre”, pur di rendere il tutto più credibile. Gli agenti della squadra mobile, la guardia di finanza e la polizia penitenziaria hanno fermato 42 persone tra queste un avvocato. La banca criminale, di Palermo, avrebbe truffato le assicurazioni con…
leggi
Formiche sul collo, anziana signora truffata da due donne

Formiche sul collo, anziana signora truffata da due donne

Due donne hanno utilizzato un sistema molto particolare per rubare una collana ad un’anziana signora, le donne sono state fermate dalla Polfer. Sono dei trucchi vecchi, utilizzati da tanti anni, espedienti e sotterfugi per riuscire ad impadronirsi di bracciali, collane ed oggetti personali di ogni tipo, principalmente sono gli anziani a cadere vittima di questo tipo di truffe. In questo caso sono state due donne che si sono avvicinate ad un’anziana signora, hanno cominciato a parlare ed intavolare un discorso, in un secondo momento hanno lasciato cadere l’attenzione della donna sul suo collo. Con uno stratagemma infatti, le due donne…
leggi
Rieti: truffa per il trasporto di pazienti dializzati

Rieti: truffa per il trasporto di pazienti dializzati

Scoperta una truffa a Rieti, piuttosto che trasportare  i malati dializzati in ambulanze idonee al trasporto, venivano accompagnati nelle loro abitazioni in normali autovetture prive di ogni misura di sicurezza sanitaria, in questo modo riuscivano a lucrare i rimborsi per il servizio della Asl, una scoperta alquanto drammatica soprattutto per i pazienti che venivano trasportati privi di qualsiasi condizione sanitaria. La Guardia di finanza ha sequestrato beni mobili e immobili per un valore di 100 mila euro, indagini scattate a seguito di una verifica fiscale nel corso della quale sono emerse diverse anomalie. Approfittando dello stato di debolezza dei pazienti…
leggi