Ubisoft, il noto editore di videogiochi francese, ha recentemente contrastato con successo un tentativo di cyberattacco mirato all’esfiltrazione di circa 900 GB di dati dai suoi sistemi interni. L’incidente, verificatosi intorno al 20 dicembre 2023, ha visto un attore di minaccia non identificato infiltrarsi nella rete di Ubisoft e mantenere un accesso non autorizzato per circa 48 ore.

Durante questo periodo, l’intruso ha eseguito un’analisi approfondita dei sistemi interni di Ubisoft, incluso il controllo di Microsoft Teams, Confluence e SharePoint. L’obiettivo principale sembrava essere i dati degli utenti del famoso gioco “Rainbow Six Siege“. Tuttavia, la pronta risposta e le solide misure di cybersecurity di Ubisoft hanno impedito all’attore della minaccia di estrarre con successo qualsiasi dato, inclusi i dati previsti degli utenti di Rainbow Six Siege.
La violazione è stata inizialmente rilevata quando l’amministrazione di Ubisoft ha notato anomalie nel loro sistema, innescando immediatamente un’indagine e la successiva revoca dell’accesso dell’intruso. Nonostante la difesa riuscita contro l’esfiltrazione dei dati, l’entità di eventuali altri compromessi o i metodi specifici utilizzati dagli attaccanti per l’accesso iniziale rimangono incerti.
Ubisoft ha confermato l’incidente in una dichiarazione a BleepingComputer, sottolineando la loro indagine in corso sull’ipotetico incidente di sicurezza dei dati. Tuttavia, non hanno condiviso ulteriori dettagli sull’incidente in questo momento.
Questo incidente evidenzia le crescenti preoccupazioni e sfide affrontate dalle principali aziende tecnologiche nella salvaguardia dei dati sensibili contro minacce informatiche sempre più sofisticate. Sottolinea inoltre l’importanza di pratiche di cybersecurity vigilanti e meccanismi di risposta rapida per prevenire violazioni dei dati e proteggere le informazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni dettagliate, si prega di fare riferimento alle fonti di Engadget e Eurogamer.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.