Sono molte le persone che soffrono d’insonnia e che passano le nottati in bianco, sono almeno tre adulti su dieci che dichiarano di dormire meno di sei ore per notte.
Secondo gli esperti dell’Università parigina la Sorbona, per recuperare una notte insonne potrebbero bastare trenta minuti di sonno pomeridiano, la classica “pennichella”.
Durante le notti insonni si alterano i livelli ormonali e un pisolino pomeridiano aiuta a riportali ai livelli normali, ristabilendo i diversi parametri fisiologici che si alterano con la mancanza d sonno.
Non dormire a lungo andare può causare diverse patologie alcune anche croniche, la carenza di sonno viene considerata in molti paesi un problema di salute pubblica. Le persone che dormono poco sono soggetti maggiormente predisposti a malattie come: l’obesità, la pressione alta, il diabete e anche la depressione.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.