Microsoft ha rilasciato KB5058405, un aggiornamento cumulativo fondamentale per gli utenti di Windows 11 versione 23H2, che ora potranno finalmente eseguire l’upgrade alla tanto attesa release 24H2. Disponibile tramite Windows Update e scaricabile direttamente dal Microsoft Update Catalog, l’aggiornamento risolve un problema che aveva finora impedito l’installazione della nuova versione del sistema operativo, soprattutto nei contesti aziendali gestiti tramite WSUS (Windows Server Update Services).
Cosa risolve l’aggiornamento KB5058405
L’aggiornamento KB5058405 è stato classificato come obbligatorio e verrà installato automaticamente su tutti i dispositivi con Windows 11 23H2. Porta il sistema alla build 22631.5335 e risolve, tra gli altri, un errore critico che impediva l’installazione della 24H2 tramite WSUS, con codice di errore 0x80240069, che segnalava l’arresto anomalo del servizio.
Grazie a questa patch, Microsoft conferma che non verranno più generati errori durante l’aggiornamento da 23H2 a 24H2, sia che si utilizzi Windows Update sia WSUS.
Secondo il portale Windows Central, la build 24H2 è una delle più attese del 2024-2025 grazie a nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, miglioramenti alla gestione energetica e un rinnovato supporto hardware per dispositivi ARM.
Come scaricare manualmente KB5058405
Nel caso in cui l’aggiornamento non compaia automaticamente in Windows Update, è possibile scaricarlo manualmente in formato .msu
dal Catalogo ufficiale Microsoft per sistemi x64 e ARM64. Questa modalità è consigliata anche per gli amministratori di sistema che desiderano applicare il pacchetto offline o tramite script aziendali.
Nota bene: se il tuo sistema esegue già Windows 11 24H2, non è necessario installare KB5058405. In quel caso, l’aggiornamento di riferimento è KB5058411, specifico per la nuova versione.
Perché è importante installare la versione 24H2
La build 24H2 di Windows 11, il cui rilascio generale è previsto entro fine 2024, rappresenta un passo avanti nella strategia Microsoft legata alla “AI PC era”. Tra le novità più rilevanti ci sono:
- L’integrazione più profonda di Copilot AI;
- Ottimizzazioni per il consumo energetico;
- Nuove API per sviluppatori;
- Maggiore compatibilità con i chip ARM, inclusi i futuri Snapdragon X Elite.
Secondo The Verge e ZDNet, l’adozione di Windows 11 24H2 sarà cruciale per sfruttare le nuove funzionalità previste nei PC AI-ready che arriveranno sul mercato nella seconda metà del 2025.
Fonti autorevoli:
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.