Circa un anno fa il celebre un attore e regista statunitense Leonard Nimoy aveva informato i fan di avere una brutta malattia ovvero la Bpco, Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, una malattia polmonare progressiva che ostruisce le vie aeree, rendendo difficoltosa la respirazione. Una notizia che aveva preoccupato molto i fan, gli stessi fan che sono tornati a preoccuparsi quando qualche giorno fa era stato comunicato che l’artista era stato ricoverato in ospedale a causa di un malore.
E proprio ieri, 27 febbraio 2015, Leonard Nimoy divenuto molto celebre al pubblico soprattutto per aver interpretato il vulcaniano Spock nella serie televisiva originale di fantascienza Star Trek, si è spento nella sua casa di Los Angeles all’età di 83 anni proprio a causa della broncopneumopatia cronica ostruttiva da cui era affetto. Nato a Boston il 26 marzo del 1931 l’attore e regista statunitense iniziò la sua carriera recitando piccoli ruoli in film di serie B ma nel corso degli anni invece ha in seguito ricoperto ruoli più importanti come appunto quello di Spok in Star Trek.
Molti i messaggi di addio postati sui social tra questi quello della Nasa “RIP (rest in peace, riposa in pace, ndr) Leonard Nimoy. Molti di noi alla Nasa sono stati ispirati da Star Trek”.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.