Il maltempo ha causato molti danni in particolar modo nelle campagne con migliaia di ettari sott’acqua con la conseguente distruzione di raccolti, piante rotte, vigne inutilizzabili e aziende allagate.
Questo è ciò che risulta da un’analisi della Coldiretti che chiede di controllare se ci sono le condizioni per la richiesta di stato di calamità ed investimenti per mettere in sicurezza la zona. A essere colpite maggiormente sono state le colture di granturco, soia, pomodoro, ma anche frutteti e vigneti.
Il maltempo ha colpito di più le campagne di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna ma anche alcune zone del centro Italia. La perturbazione più temuta è la grandine che rischierebbe di rovinare l’intero lavoro di un anno. Le zone colpite dal maltempo purtroppo hanno fatto perdere molti soldi agli agricoltori.