Lanciato l’allarme da Lucia Pastore Celentano, dell’Ecdc Acting Head of Disease Program Vdp di Stoccolma, per l’aumento smisurato dei casi di morbillo in tutta Italia.
“Nel 2014 sono stati registrati 1.517 casi di morbillo in Italia” , questo l’allarme lanciato, nel corso dell’intervento di Lucia Pastore Celentano, alla conferenza The State of health of Vacccination in the Ue. Ed ancora, la Celentano avrebbe aggiunto: “Siamo il Paese con la più alta incidenza in Europa, anche se i casi sono scesi rispetto ai 5 mila del 2008. Il morbillo non è più una malattia dei bambini, ormai infatti colpisce gli adulti, e l’età media dei pazienti è di 23 anni. Questo perché 10-15 anni fa si è smesso di vaccinare i figli contro questo virus”.
- Samoa, l’epidemia di morbillo continua a mietere vittime
- Vaccini: otto casi di morte per morbillo nel 2018
- Morbillo, quintuplicati i casi da inizio anno: Lorenzin contro Grillo
Importante ed indispensabile torna dunque la vaccinazione, visto che dalle statistiche è emerso che in Europa l’85% di chi si ammala non è tra i vaccinati.