Anche noi, a inizio di questo 2020, vi abbiamo parlato del detto secondo cui “anno bisesto anno funesto”. Una credenza ben radicata, questa, quasi che quel 29 febbraio che arriva ogni 4 anni dovesse portare con sé le sciagure più funeste.
Anche i meno superstiziosi, però, questa volta dovranno ammettere che questo febbraio bisesto ha portato con sé più di una brutta notizia, a partire dal Coronavirus, che ha provocato migliaia di morti in tutto il mondo.
Questo virus però è solo la “conferma”, dato che nei secoli passati le sciagure non sono certo mancate. Volete qualche esempio?
Solo in Italia, nel bisesto 1908 ci fu il terribile terremoto di Messina, che ha devastato Sicilia e Calabria, portandosi dietro migliaia di morti, feriti ed edifici completamente distrutti. E sempre in materia di sisma come non ricordare anche quello del 1968 in Belice o nel 1976 in Friuli.

Nel primo anno di questo secolo ci sono poi stati altri eventi naturali nefasti, come l’alluvione in Piemonte e Valle d’Aosta. Fuori dall’Italia ci sono stati due grossi incidenti, quello del concorde in Francia (113 vittime) e del sottomarino russo.
Ma come non ricordare la bomba esplosa in Afghanistan e la follia in Arabia Saudita, dove 240 persone sono morte durante il pellegrinaggio a La Mecca? Ma anche gli attentati in Spagna (191 vittime), e disastri naturali in varie zone del mondo.
E come non citare che i Maya previdero la fine nel mondo nel 2012, anno proprio bisestile? Certo poi non c’è stata nessuna fine del mondo, ma di certo non lascia ben sperare per il proseguo di questo anno già iniziato malissimo.