Come Fare la Spesa con 100 Euro a Settimana

In un periodo in cui il carovita e l’inflazione influiscono direttamente sulle abitudini alimentari degli italiani, organizzare una spesa settimanale con 100 euro è diventata una vera sfida. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e scelte consapevoli, è possibile nutrirsi bene, in modo sano e vario, anche con un budget contenuto.

Come Fare la Spesa con 100 Euro a Settimana

1. Pianificazione del menù settimanale

Il primo passo è stilare un piano settimanale dei pasti, includendo colazioni, pranzi, cene e spuntini. Secondo Altroconsumo, pianificare i pasti aiuta a evitare acquisti impulsivi e a sfruttare meglio le materie prime già presenti in casa (Altroconsumo – Spesa intelligente).

Esempio di menù low-cost per 4 persone:

  • Colazione: pane tostato con marmellata o yogurt + frutta
  • Pranzo: pasta con verdure, legumi, insalata di riso, frittata
  • Cena: zuppe, minestroni, pollo al forno, uova, polpette vegetali

2. Acquistare prodotti di stagione e locali

La stagionalità è la chiave per risparmiare. Frutta e verdura di stagione costano meno e sono più nutrienti. Secondo Coldiretti, comprare direttamente dal produttore o nei mercati rionali può portare a un risparmio del 30% (Coldiretti – spesa contadina).

3. Prediligere marchi del distributore

I prodotti a marchio del supermercato sono spesso di qualità comparabile ai brand noti ma costano mediamente il 20-40% in meno. Il Sole 24 Ore ha recentemente evidenziato come questi marchi siano sempre più scelti dai consumatori attenti al portafoglio (Sole24Ore).

4. Legumi e cereali: alleati del risparmio

Lenticchie, ceci, fagioli secchi e riso sono nutrienti, versatili ed economici. Confezioni da 1 kg costano mediamente tra 1,50 e 2,50 euro e coprono più pasti.

5. Evitare i cibi ultraprocessati

I prodotti confezionati, surgelati pronti o snack possono sembrare convenienti, ma sono spesso più costosi al kg rispetto alle materie prime e meno salutari. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, ridurne il consumo è utile sia per la salute che per il portafoglio (ISS – alimentazione).

6. Fare la spesa una volta a settimana

Ridurre la frequenza con cui si va al supermercato limita gli acquisti non necessari. Portare una lista dettagliata basata sul menù settimanale è essenziale.

7. Sfruttare le promozioni (senza farsi tentare)

Le offerte sono utili solo se riguardano prodotti utili e non deperibili. Alcune app come DoveConviene permettono di confrontare i volantini dei supermercati (doveconviene.it).


Budget di esempio: spesa settimanale da 100 euro per 4 persone

Categoria alimentareBudget stimato
Frutta e verdura€20
Pane, pasta, riso€12
Carne/pesce/uova€25
Legumi secchi o in scatola€8
Latticini e uova€15
Condimenti e spezie€5
Altri (colazioni/snack)€10
Extra / imprevisti€5

Conclusione: Vivere bene anche con poco è possibile

Fare la spesa con 100 euro a settimana non solo è possibile, ma può diventare un’abitudine sostenibile e salutare. L’importante è prepararsi, confrontare i prezzi, scegliere con intelligenza e cucinare in casa.

Come conferma anche la Fondazione Veronesi, una dieta equilibrata a base di legumi, cereali integrali, verdure e frutta è la scelta migliore anche per il benessere del corpo e della mente (fondazioneveronesi.it).