Oggi come non mai, l’inflazione incide fortemente sul bilancio familiare, risparmiare sulla spesa è diventata una priorità per milioni di italiani. Secondo i dati Istat, i prezzi dei beni alimentari sono aumentati del 6,8% nel 2024, rendendo necessario un approccio più strategico al carrello della spesa. Ecco come ottimizzare le abitudini di acquisto, ridurre gli sprechi e risparmiare denaro ogni mese.

1. Pianifica i Pasti Settimanali
Uno dei modi più efficaci per risparmiare è creare un piano settimanale dei pasti. Questo aiuta a comprare solo ciò che è realmente necessario, evitando acquisti impulsivi.
Secondo Altroconsumo, una spesa settimanale ben pianificata può ridurre i costi fino al 30% rispetto a una spesa disorganizzata (fonte).
2. Confronta i Prezzi tra Supermercati
Non tutti i supermercati hanno gli stessi prezzi. Secondo una recente indagine di Altroconsumo sui punti vendita più convenienti in Italia, il risparmio annuale può superare i 1.000 euro semplicemente scegliendo il supermercato giusto nella propria zona (fonte).
3. Evita i Prodotti con Marchio
I prodotti a marchio del supermercato offrono qualità simile ai brand noti, ma a prezzi molto più bassi. Uno studio condotto da Federconsumatori rivela che i prodotti “no brand” possono costare fino al 50% in meno (fonte).
4. Acquista solo con la Lista della Spesa
Andare al supermercato con una lista ben definita impedisce di comprare articoli superflui. Secondo uno studio dell’Università Bocconi, compilare una lista basata sui pasti previsti riduce gli sprechi alimentari del 25%.
5. Sfrutta le App per il Cashback e le Offerte
App come Too Good To Go, DoveConviene e Satispay permettono di risparmiare con cashback, offerte giornaliere e sconti sui prodotti prossimi alla scadenza. Il sito Facile.it ha stimato che queste app possono far risparmiare fino a 500 euro all’anno (fonte).
6. Fai Spesa a Pancia Piena
Uno studio pubblicato su Psychology & Marketing ha dimostrato che chi fa la spesa a stomaco vuoto tende ad acquistare di più e peggio, aumentando le spese del 15-20% (fonte).
7. Occhio alle Date di Scadenza
Controllare bene la data di scadenza aiuta ad evitare sprechi e acquisti inutili. Alcuni supermercati mettono in offerta prodotti in scadenza, con sconti fino al 70%.
8. Compra in Grande, ma solo se Conviene
I formati famiglia sono convenienti solo se si è sicuri di consumarli prima della scadenza. L’UNC – Unione Nazionale Consumatori consiglia di confrontare sempre il prezzo al chilo/litro per valutare la reale convenienza (fonte).

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.