Come prevenire gli attacchi di vertigini

Come prevenire gli attacchi di vertigini

Il capogiro, noto anche come vertigine , è definito come la sensazione di incapacità di bilanciare la persona.

La vertigine è una malattia del sistema nervoso centrale e dell’orecchio interno che riduce significativamente la qualità della vita della persona.

E’ molto importante evitare lo stress, creare momenti e spazi per te stesso nonostante lo stress che ha un effetto scatenante e influisce negativamente sulla qualità della nostra vita quotidiana.

Come prevenire gli attacchi di vertigini

Al fine di rafforzare il sistema immunitario bisogna mangiare sano, soprattutto cibi a base di proteine ​​contribuiranno al tuo essere in forma ed energico.

Bere molta acqua, consumare liquidi che manterranno l’equilibrio salino e minerale, assumere bevande contenenti caffeina per un minimo di piacere e non esagerare la dose bilancerà l’aumento di liquido nell’orecchio interno.

Approfittare il più possibile del sole, che è la fonte naturale di vitamina D.

Evitare movimenti improvvisi e rapidi è importante in quanto garantirà la continuità dei cristalli dell’orecchio come dovrebbero.

Essere selettivi nelle attività sportive, indispensabili per la nostra vita, camminare con movimenti leggeri e ritmati, ecc. garantire la continuità dello sport.

Le vertigini nell’85% dei pazienti che presentano disturbi vengono rilevati come malattie dell’orecchio interno. La storia della malattia e il tipo e la forma delle vertigini sono determinati dopo l’esame obiettivo.

Le malattie dell’orecchio interno possono essere diagnosticate con VNG, VHiT, audiometria e test calorici. Se necessario, possono essere richieste RM e TC.

Le malattie dei cristalli vengono trattate diversamente. Il trattamento medico e la riabilitazione vengono applicati in altre malattie dell’orecchio interno. Il paziente con capogiro centrale; È diretto a neurologia, cardiologia e neurochirurgia.

Se non hai mai affrontato capogiri prima, insorgenza improvvisa e non migliora per molto tempo, consulta un medico il prima possibile.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche