Come si comporta una persona con demenza senile

come si comporta una persona con demenza senile

La demenza senile è una condizione degenerativa che colpisce prevalentemente gli anziani, caratterizzata da un declino progressivo delle funzioni cognitive.

Introduzione alla Demenza Senile

La demenza senile, spesso identificata con il termine più generale “demenza”, comprende una serie di sintomi legati alla perdita della memoria, del pensiero e delle capacità sociali. La forma più comune è il morbo di Alzheimer, ma esistono anche altre forme come la demenza vascolare, la demenza a corpi di Lewy e la demenza frontotemporale. La comprensione dei comportamenti associati a questa condizione è cruciale per fornire un’assistenza adeguata e migliorare la qualità della vita del paziente.

come si comporta una persona con demenza senile
foto@pixabay

Comportamenti nelle Fasi Iniziali

Nelle fasi iniziali della demenza senile, i sintomi possono essere lievi e spesso passano inosservati. Tuttavia, ci sono segnali comportamentali distintivi che possono suggerire l’inizio della malattia.

Perdita di Memoria a Breve Termine

Uno dei primi segnali è la difficoltà nel ricordare eventi recenti. Una persona può dimenticare conversazioni appena avvenute o perdere oggetti di uso quotidiano come chiavi o occhiali. Tuttavia, i ricordi a lungo termine possono rimanere intatti.

Difficoltà di Pianificazione e Organizzazione

La persona può avere problemi a seguire piani o a svolgere compiti che richiedono una sequenza di passaggi. Questo può manifestarsi in difficoltà nel gestire le finanze, cucinare pasti complessi o seguire istruzioni per l’uso di dispositivi elettronici.

Cambiamenti di Umore e Personalità

Lievi cambiamenti di umore e personalità sono comuni. Una persona può diventare più ansiosa, depressa, irritabile o sospettosa. Possono iniziare a perdere interesse per hobby e attività che prima trovavano piacevoli.

Problemi di Comunicazione

Difficoltà nel trovare le parole giuste o nel seguire conversazioni sono sintomi iniziali. La persona può ripetere le stesse storie o domande più volte e avere difficoltà a mantenere il filo del discorso.

Comportamenti nelle Fasi Intermedie

Man mano che la demenza progredisce, i sintomi diventano più evidenti e interferiscono maggiormente con la vita quotidiana.

Agitazione e Confusione

La persona può mostrare segni di agitazione e confusione, specialmente in ambienti nuovi o non familiari. Possono verificarsi episodi di disorientamento spaziale e temporale, con il paziente che si perde in luoghi conosciuti o non ricorda date e orari.

Comportamenti Ripetitivi

Comportamenti ripetitivi, come riorganizzare oggetti, camminare avanti e indietro o ripetere le stesse domande, diventano comuni. Questi comportamenti sono spesso un modo per cercare di mantenere un senso di controllo.

Problemi di Riconoscimento

La persona può avere difficoltà a riconoscere amici e familiari. Questo può essere estremamente angosciante sia per il paziente che per i suoi cari. Spesso possono ricordare persone da un periodo precedente della loro vita, ma non riconoscere coloro che vedono quotidianamente.

Allucinazioni e Deliri

In alcune forme di demenza, come la demenza a corpi di Lewy, possono verificarsi allucinazioni visive. Deliri e false credenze, come pensare che la propria casa non sia la propria o che il coniuge sia un impostore, sono anch’essi possibili.

Comportamenti nelle Fasi Avanzate

Nelle fasi avanzate della demenza senile, l’individuo richiede un’assistenza continua, poiché le capacità cognitive e fisiche sono significativamente compromesse.

Perdita di Abilità di Base

La persona può perdere la capacità di eseguire compiti di base come vestirsi, lavarsi, mangiare e usare il bagno senza assistenza. La dipendenza da caregiver diventa totale.

Comunicazione Gravemente Compromessa

Le capacità di comunicazione sono gravemente compromesse. La persona può non essere più in grado di parlare coerentemente o capire ciò che le viene detto. La comunicazione non verbale, come il contatto visivo e le espressioni facciali, può diventare un mezzo principale di interazione.

Mobilità Ridotta

La mobilità è spesso ridotta, con molti pazienti che diventano incapaci di camminare. La debolezza muscolare e la coordinazione compromessa portano a un aumento del rischio di cadute e lesioni.

Comportamenti Agressivi e Resistenti

In alcuni casi, la persona può mostrare comportamenti aggressivi o resistenti, come rifiutare di essere assistita o diventare fisicamente aggressiva. Questi comportamenti possono essere una risposta alla frustrazione, al dolore o alla confusione.

Perdita di Peso e Problemi Alimentari

La perdita di peso e i problemi alimentari sono comuni nelle fasi avanzate. La persona può perdere interesse per il cibo o avere difficoltà a deglutire, aumentando il rischio di malnutrizione e disidratazione.

Supporto e Gestione dei Comportamenti

Gestire i comportamenti di una persona con demenza senile richiede un approccio paziente e comprensivo. Ecco alcune strategie utili:

Creare un Ambiente Sicuro e Strutturato

Un ambiente sicuro e strutturato può ridurre la confusione e l’agitazione. Mantenere una routine quotidiana prevedibile e limitare i cambiamenti nell’ambiente circostante può essere di grande aiuto.

Comunicazione Chiara e Semplice

Utilizzare frasi semplici e chiare, parlando lentamente e mantenendo il contatto visivo può facilitare la comunicazione. È importante essere pazienti e dare alla persona il tempo di rispondere.

Supporto Emotivo

Offrire supporto emotivo è essenziale. Essere empatici, ascoltare attivamente e mostrare affetto può migliorare il benessere del paziente. Attività come ascoltare musica, guardare vecchie foto e partecipare a semplici attività manuali possono stimolare positivamente.

Coinvolgimento dei Professionisti della Salute

Coinvolgere professionisti della salute come geriatri, neurologi e terapisti occupazionali può fornire un supporto specializzato. Essi possono consigliare terapie e interventi appropriati per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Conclusioni

La demenza senile è una condizione complessa e impegnativa, sia per il paziente che per i suoi caregiver. Comprendere i comportamenti associati a questa malattia e sapere come gestirli può fare una grande differenza nella qualità della vita di tutte le persone coinvolte. Sebbene non esista una cura definitiva, interventi appropriati e un supporto continuo possono migliorare significativamente la gestione della demenza senile.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche