Il fenomeno dei “ragni su Marte”, noto anche come araneiformi, ha affascinato scienziati e appassionati di astronomia per anni. Queste strutture uniche appaiono come macchie scure sulla superficie marziana durante la primavera del pianeta e sono causate da un processo noto come sublimazione del ghiaccio di anidride carbonica (CO₂).

Come si formano questi “ragni”? Durante l’inverno marziano, il CO₂ atmosferico si congela e si deposita sulla superficie sotto forma di ghiaccio. Quando arriva la primavera e la luce solare riscalda il ghiaccio, il CO₂ intrappolato sublima, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso. Questo processo crea una pressione sotto la superficie che, una volta raggiunto un certo punto critico, provoca un’eruzione del gas attraverso il ghiaccio, spostando polvere e materiale scuro verso l’alto e formando strutture che ricordano le zampe di un ragno.
La regione nota come Città Inca su Marte è uno dei luoghi dove questo fenomeno è particolarmente visibile. Immagini dettagliate fornite da orbiter come il Mars Express dell’ESA e il Trace Gas Orbiter hanno mostrato queste formazioni in dettaglio impressionante, con formazioni ramificate che si estendono per centinaia di metri attraverso il paesaggio polare marziano.
- Marte ha un cuore come la Terra
- Marte, scoperta una misteriosa roccia dal rover Perseverance: gli scienziati restano sorpresi
- Marte: Curiosity rileva le molecole organiche più complesse mai trovate sul pianeta rosso
Perché sono importanti queste scoperte? Capire la formazione dei “ragni marziani” aiuta gli scienziati a comprendere meglio la meteorologia e la geologia di Marte, oltre a fornire intuizioni sui cicli stagionali del pianeta e sui processi atmosferici e superficiali che potrebbero avere paralleli con fenomeni terrestri ma anche distinzioni chiave a causa delle condizioni uniche di Marte.
L’interesse per questi fenomeni va oltre la mera curiosità scientifica; forniscono anche dati cruciali per future missioni su Marte, specialmente quelle che potrebbero coinvolgere l’estrazione di risorse naturali come l’acqua, essenziale per lunghi soggiorni umani o persino per la colonizzazione permanente.
In sintesi, il fenomeno dei “ragni” su Marte non solo offre una finestra affascinante sulle dinamiche uniche del pianeta rosso, ma apre anche la strada a nuove domande e ricerche che potrebbero un giorno portare l’uomo a mettere piede su questo mondo alieno con una comprensione molto più ricca del suo ambiente.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.