Le nuove tecnologie prendono sempre più il sopravvento e secondo un recente studio della Confcommercio gli italiani sono sempre più dipendenti dei loro smartphone.
In media non si riesce a stare più di un’ora senza consultare il proprio smartphone e addirittura c’è chi salta il pasto per connettersi durante la pausa pranzo.
Ma non soltanto rinunciano al cibo ma anche ad altri beni pur di acquistare degli smartphone di ultima generazione.
Diminuisce la spesa per l’abbigliamento, le auto, i mobili e in generale per l’arredamento della casa ma aumentano la spesa per i telefoni, ma anche per i servizi culturali e i ristornanti.
Negli ultimi anni sono cambiati radicalmente i gusti degli italiani che dal 1995 ad oggi hanno aumentano le loro spese per il tempo libero, i viaggi, le vacanze e le telefonie dal 15,5% al 18% e la telefonia è una delle voci che avuto l’aumento maggiore.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.