Earth Hour, l’ora della terra. Anche quest’anno spegnere le luci per un’ora avrà un forte valore simbolico. Basta una sola ora per rammentare a tutto il globo che il nostro pianeta si può salvare, con un’attenzione particolare sul clima e per il futuro globale.
Il 29 marzo, come ogni anno, sarà l’ora della Terra, sessanta minuti di consapevolezza sugli scempi che abbiamo compiuto su questo povero pianeta.
E come ogni anno, sarà il WWF a essere protagonista e organizzatore delle iniziative che si rincorreranno per tutto il mondo, con feste, eventi culturali, manifestazioni e quant’altro, per accrescere la consapevolezza della gente sulle tematiche ambientale, sul risparmio dell’energia, sull’utilizzazione delle energie rinnovabili, sulla necessità di diminuire le emissioni di CO2.
Per un’ora sola, dalle isole Samoa all’Amazzonia, da Parigi a Londra fino a Mosca, passando per le nostre Firenze, Napoli, Venezia, Roma e tante altre città, il buio non sarà più simbolo di paura ma di speranza, per la Terra e i suoi abitanti.
Insomma, Earth Hour è un tentativo globale di sensibilizzare opinione pubblica e governi sull’importanza dei temi ambientali davvero cruciali in questo inizio di millennio. Facciamo in modo tutti insieme che anche quest’anno l’esperimento riesca.