Economia

Tutto quello che devi sapere su economia, finanza personale, investimenti e attualità economica, spiegato in modo semplice su 24hLive.

L’Expo di Milano si affida alle Ferrovie dello Stato per rimediare ai ritardi

L’Expo di Milano si affida alle Ferrovie dello Stato per rimediare ai ritardi

Sono mesi che vanno avanti i preparativi per il prossimo Expo di Milano, accompagnati da inevitabili polemiche e ritardi, come nella migliore tradizione del nostro belpaese. Dopo lo scandalo appalti, che tiene ancora banco nelle aule di tribunale, il commissario Giuseppe Sala ha deciso di affidare la direzione dei lavori a Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato che ha gestito e completato la nascita dell'Alta Velocità. L 'azienda regionale insieme con Metropolitana milanese vengono sfrattate quindi dalla commessa da 7,5 milioni di euro che è stata firmata con Fs, che dovrebbe recuperare i ritardi accumulati senza però…
leggi
Vacanze 2014 saranno critiche per colpa della crisi

Vacanze 2014 saranno critiche per colpa della crisi

Ancora un'estate all'insegna della crisi per molti italiani Per queste vacanze 2014, sempre meno italiani potranno rilassarsi e permettersi di andare in ferie. Per colpa della crisi economica, saranno solo quattro italiani si dieci andranno in villeggiatura e lo faranno per una o al massimo due settimane. Sono finiti i tempi e chissà se torneranno mai, quando le famiglie italiane potevano permettersi inerti mesi di ferie e anche questa vacanze 2014 saranno critiche. Gli italiani che andranno in ferie saranno circa ventidue milioni , mentre molti altri potranno permettersi soltanto pochi giorni di relax a casa di amici o parenti.…
leggi
Pensioni, in Italia sette milioni percepiscono meno di mille euro

Pensioni, in Italia sette milioni percepiscono meno di mille euro

Le pensioni di sette milioni di italiani non arrivano ai mille euro e le famiglie sono costrette a diminuire i consumi. Questi sette milioni di pensionati equivalgono al 43% e tra questi c’è oltre un milione che prende una pensione di appena 294 euro, cinque milioni di pensionati percepiscono poco più di 700 euro mensili. Somme che costringono milioni di famiglie non solo a ridurre i consumi, ma a porle ai limiti della povertà e a rischio di esclusione sociale. Aumenta la percentuale delle famiglie che rinunciano  a mangiare carne e pesce e in particolare queste rinunce le fanno proprio…
leggi
Tasse sui telefonini, aumenti fino al 500%

Tasse sui telefonini, aumenti fino al 500%

Non c’è ancora l’ufficialità sugli aumenti che sono previsti nel decreto Franceschini sulle tasse sui telefoni, ma sono già trapelate alcune cifre, gli aumenti arrivano addirittura a superare il 500%. La tassa sulla memoria degli smartphone e sui tablet da 0,90 centesimi a 5,20 euro per una memoria di oltre 32 GB. Il Decreto francescani prevede anche tasse anche sui televisori che possono registrare, sugli hard disk e sulle chiavette Usb. Tutti questi aumenti nascono dalla decisione di aumentare l’equo compenso, cioè quello che potrebbe essere definito una sorta di risarcimento dei danni che subiscono gli artisti a causa della…
leggi
Saldi estivi sette italiani su dieci faranno shopping

Saldi estivi sette italiani su dieci faranno shopping

Sono iniziati in tutto il paese i saldi estivi, saranno sette su dieci gli italiani che faranno shopping in questi giorni, molti di loro approfitteranno anche del bonus di ottanta euro da destinare alle loro spese. Secondo le stime della Confesercenti saranno circa 28,6 milioni i nostri connazionali che si dedicheranno ai saldi estivi, con una spesa complessiva di quasi 4 miliardi di euro. Numeri che fanno registrare un’inversione di tendenza dopo diversi anni, che nonostante le stagione dei saldi, gli italiani non approfittavano degli sconti per fare compere. Secondo gli esperti del settore  questo incremento degli acquisti, per i…
leggi
Saldi al via, in media si spenderanno 100 euro

Saldi al via, in media si spenderanno 100 euro

Sono partiti il due luglio i saldi estivi e a dare il via alla stagione promozionale sono state la Campania, il Molise e la Basilicata, per il resto delle regioni italiane partiranno da domani sabato 5 luglio. In media gli italiani spenderanno 100 euro pro capite, all’incirca la stessa cifra dello scorso anno, anche se molti commercianti sperano che quei dieci milioni di italiani che ricevono gli 80 euro in più in busta paga spendano il bonus in abbigliamento, scarpe e accessori vari. Inoltre i negozianti, quest’anno opteranno per saldi con percentuali più alte rispetto agli anni scorse e si…
leggi
Benzina con l’arrivo dell’estate arrivano anche gli aumenti

Benzina con l’arrivo dell’estate arrivano anche gli aumenti

Come ogni anno gli italiani che si apprestano a fare il pieno di benzina per partire per le tanto attese vacanze debbono fare i conti con gli aumenti che troveranno ai distributori. Non può essere una semplice coincidenza che ogni anno a ridosso delle partenze estive, arrivano anche gli aumenti della benzina e del gasolio. Ieri in alcune città il costo della super è arrivato a 1,91 al litro e quello del gasolio quasi a 1,80 euro/litro. Le associazioni dei consumatori, non credono che gli aumenti dei carburanti che si stanno registrando in questi giorni siano soltanto il frutto della…
leggi
Dichiarazione Isee attenzione alle maxi multe

Dichiarazione Isee attenzione alle maxi multe

Sono in aumento le verifiche sull’Isee, l’indicatore delle condizioni economiche delle famiglie, da parte della Guardi di Finanza. Sono tantissimi casi dei così detti “furbetti dell’Isee”, soggetti che dichiarano il falso sulla loro situazione economica per ottenere prestazioni agevolate, come il pagamento delle rette dell’asilo o delle tasse universitarie. Nella maggior parte dei casi irregolari riscontrati ci sono state delle vere e proprie frodi ai danni dello Stato e dei Comuni. Lo scorso anno nelle tasche dei furbetti dell’Isee sono entrati circa due miliardi di Euro di benefici di vario tipo. Tante sono le coppie che fanno finta di essere…
leggi
Vacanze 2014 aumentano gli italiani che ci andranno

Vacanze 2014 aumentano gli italiani che ci andranno

Per queste prossime vacanze 2014 sono in aumento gli italiani che andranno in ferie, ma se da un lato aumenta il numero dei vacanzieri dall’altro lato diminuisce il budget di spesa, sarà quindi un’estate al risparmio. Era dal 2010 che non cresceva il numero dei vacanzieri italiani, ma staranno molto più attenti al portafoglio e si spenderà circa il 20% in meno, la spesa media si attesterà sotto gli 800 euro. Gli italiani che per l’estate 2014 hanno pianificato le loro ferie sono oltre 27 milioni, di questi il 39% ha scelto una meta estera con la Croazia e la…
leggi
730 dal prossimo anno sarà tutto più semplice

730 dal prossimo anno sarà tutto più semplice

Dalle prossime dichiarazioni dei redditi sarà molto più facile per 18 milioni di contribuenti presentare il proprio modello 730. Il consiglio dei ministri ha dato il via al decreto che semplificherà la presentazione del modello 730. Per il prossimo anno a casa  dei lavoratori dipendenti arriverà il modello precompilato e sarà il contribuente se accettare o modificare la dichiarazione pre compilata. Saranno inseriti di dati provenienti dal cud, quelli catastali, eventuali mutui, assicurazioni e forme pensionistiche complementari. Non saranno precompilate per il prossimo anno le spese sanitarie, che compariranno in automatico per la dichiarazione 2016 redditi 2015. Il nuovo 730…
leggi
Bortoni energia e gas troppo costosi

Bortoni energia e gas troppo costosi

Guido Bortoni presidente dell’Authority per l’energia, ha espresso il suo parere riguardo le tariffe troppo alte che legano l’utente alla morosità. La crisi e l’aumento delle tariffe porta alla morosità, una crisi che ha colpito il mercato di massa dell’energia, dal 2012 al 2013 la situazione è peggiorata, un plauso va alla riforma del prezzo per il gas effettuata dalla AEEG. Per il gas infatti la bolletta scende di circa il 7% e l’Italia comincia quantomeno a ritrovarsi in linea con i prezzi del resto dell’Europa, nonostante questo ci ritroviamo con una percentuale altissima di morosità e bisogna, secondo Bortoni,…
leggi
Autority Energia, parla Bortoni

Autority Energia, parla Bortoni

Il Presidente dell’Autority per l’Energia Guido Bertoni, ha presentato la relazione annuale sulla situazione energetica italiana. La situazione energetica italiana è molto tesa. Il disagio economico interessa sia le famiglie italiane che le piccole e medie imprese. Nel 2013 c’è stato un calo dei consumi energetici, -3,4% rispetto al 2012, in misura maggiore dunque del calo del Pil. Famiglie e imprese italiane, anche a causa della crisi economica, consumano sempre meno energia. Guido Bortoni, ha sottolineato nella sua relazione in Parlamento dei dati in forte calo dei consumi energetici. “Siamo molto preoccupati – ha aggiunto Bortoni - dai prezzi ancora…
leggi