Il tema degli insetti edibili sta acquisendo sempre più rilevanza nel dibattito sulla sostenibilità alimentare e le nuove fonti proteiche. Tra gli insetti, il grillo (in particolare Acheta domesticus e Gryllus assimilis) è quello che ha ricevuto maggiore attenzione per l’utilizzo sotto forma di farina. Ma quali sono esattamente i prodotti con farina di grillo autorizzati in Europa? E quali implicazioni ha questa innovazione per i consumatori e l’industria alimentare?

La Normativa Europea sugli Insetti Edibili: Il Regolamento Novel Food
L’introduzione di insetti o loro derivati nell’alimentazione umana in Europa è regolata dal Regolamento (UE) 2015/2283 sui Novel Food. Un “Novel Food” è un alimento che non era stato consumato in misura significativa nell’Unione Europea prima del 15 maggio 1997. Prima di poter essere immesso sul mercato, un Novel Food deve ottenere un’autorizzazione dalla Commissione Europea, basata su un rigoroso processo di valutazione della sicurezza da parte dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
L’EFSA valuta attentamente i dati scientifici forniti dai richiedenti per assicurarsi che il prodotto sia sicuro per il consumo umano, non sia nutrizionalmente svantaggioso e non induca in errore il consumatore.
La Farina di Grillo in Europa: Le Autorizzazioni Chiave
Attualmente (aggiornato a giugno 2024), l’EFSA ha espresso pareri positivi e la Commissione Europea ha concesso diverse autorizzazioni specifiche per la commercializzazione di insetti, tra cui le farine di grillo. È fondamentale sottolineare che le autorizzazioni sono specifiche per la specie di insetto, per la forma in cui viene commercializzato e spesso per il richiedente (azienda), e non generiche per tutti gli insetti o tutti i derivati.
Le principali autorizzazioni che riguardano il grillo, e quindi indirettamente la farina di grillo (o polvere parzialmente sgrassata), includono:
- Grillo domestico (Acheta domesticus) in polvere parzialmente sgrassata:
- Autorizzazione: Nel gennaio 2023, la Commissione Europea ha autorizzato l’immissione sul mercato della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) come nuovo alimento. Questa autorizzazione è stata concessa alla società Cricket One Co. Ltd e stabilisce le condizioni d’uso e i requisiti di etichettatura.
- Usi Autorizzati: Questa polvere può essere utilizzata in diversi prodotti alimentari, tra cui:
- Pane e panini multicereali
- Cracker e grissini
- Barrette ai cereali
- Prodotti da forno secchi (biscotti, fette biscottate)
- Salse
- Prodotti trasformati a base di carne
- Zuppe e concentrati di zuppa
- Snack a base di farina di mais
- Birra e bevande a base di malto
- Prodotti a base di cioccolato
- Preparati per piatti a base di carne, legumi, verdure, pasta e pizza
- Prodotti sostitutivi della carne
- Requisiti di Etichettatura: È obbligatorio indicare la presenza della farina di grillo nell’elenco degli ingredienti, con il nome specifico “polvere di Acheta domesticus (grillo domestico) parzialmente sgrassata”. Deve essere presente anche un’avvertenza sulla possibile reazione allergica per chi è allergico a crostacei, molluschi e acari della polvere.
- Grillo domestico (Acheta domesticus) congelato, essiccato e in polvere:
- Autorizzazione precedente: Già a partire dal febbraio 2022, era stata autorizzata l’immissione sul mercato di Acheta domesticus congelato, essiccato e in polvere. Questa autorizzazione era stata richiesta dalla Fair Insects B.V. e prevedeva usi simili ma meno estesi rispetto alla polvere parzialmente sgrassata.
È importante notare che l’elenco dei prodotti finali in cui la farina di grillo può essere utilizzata è specificato nell’allegato dei rispettivi regolamenti di autorizzazione. Le aziende che intendono usare la farina di grillo devono attenersi a queste specificità.
Perché la Farina di Grillo? Vantaggi e Benefici
L’interesse per la farina di grillo e altri insetti edibili deriva da diversi fattori:
- Sostenibilità Ambientale: La produzione di grilli richiede meno terra, acqua e mangime rispetto all’allevamento tradizionale di bestiame, e produce meno emissioni di gas serra.
- Alto Contenuto Proteico: La farina di grillo è una fonte eccellente di proteine complete, contenenti tutti gli amminoacidi essenziali.
- Nutrizione Ricca: Oltre alle proteine, la farina di grillo è ricca di fibre, vitamine (come B12), minerali (ferro, zinco) e acidi grassi essenziali.
- Versatilità: La farina può essere facilmente incorporata in una vasta gamma di prodotti alimentari senza alterarne significativamente il sapore o la consistenza.
- Efficienza di Conversione: Gli insetti sono molto efficienti nel convertire il mangime in biomassa, rendendo la loro produzione economicamente vantaggiosa su larga scala.
Considerazioni per i Consumatori
Per i consumatori, è fondamentale essere informati sulla presenza della farina di grillo nei prodotti. L’etichettatura chiara e obbligatoria consente di fare scelte consapevoli.
- Allergie: L’avvertenza sulla possibile reazione allergica (soprattutto per chi è allergico a crostacei, molluschi e acari della polvere) è un aspetto cruciale e deve essere sempre presente.
- Accettazione Culturale: L’accettazione degli insetti come fonte di cibo varia notevolmente tra le diverse culture. L’introduzione di questi prodotti mira a offrire alternative, ma spetta al consumatore decidere se integrarli nella propria dieta.
Il Futuro degli Insetti Edibili in Europa
Con l’aumentare delle autorizzazioni e l’interesse crescente per la sostenibilità alimentare, è probabile che vedremo un incremento nella disponibilità di prodotti contenenti farina di grillo e altri insetti in Europa. La ricerca continua non solo sulla sicurezza, ma anche sulle potenzialità nutrizionali e tecnologiche di questi “novel food”.
L’Unione Europea, attraverso il rigoroso processo del Regolamento Novel Food, si impegna a garantire che ogni nuovo alimento introdotto sul mercato sia sicuro per i consumatori, bilanciando l’innovazione con la tutela della salute pubblica.
Fonti Attendibili e Autorevoli:
- Commissione Europea – Sicurezza alimentare: Nuovi alimenti (Novel Food):
- Questa è la fonte primaria per i regolamenti di autorizzazione. È qui che vengono pubblicate le decisioni ufficiali della Commissione.
- Nuovi alimenti (Novel food) – Ec.europa.eu
- Cerca specificamente i regolamenti di esecuzione (ad esempio, il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/5 della Commissione relativo all’autorizzazione dell’immissione sul mercato di polvere di Acheta domesticus (grillo domestico) parzialmente sgrassata come nuovo alimento).
- Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA):
- Pubblica i pareri scientifici su cui si basano le autorizzazioni della Commissione.
- EFSA – Novel Foods
- Cerca pareri specifici su Acheta domesticus.
- Ministero della Salute – Italia:
- Fornisce informazioni e aggiornamenti specifici per il contesto italiano riguardo ai novel food e alla loro etichettatura.
- Sicurezza Alimentare – Novel Food (Potrebbe essere necessario cercare all’interno del sito per le ultime note e chiarimenti).
- FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura):
- La FAO ha pubblicato ampi studi e rapporti sul potenziale degli insetti come cibo e mangime, inquadrandoli in un contesto di sicurezza alimentare globale e sostenibilità.
- Edible insects: Future prospects for food and feed security (Questo è un rapporto chiave, scaricabile in PDF).
- Altre Organizzazioni Accademiche e di Ricerca Riconosciute:
- Università e istituti di ricerca che pubblicano studi peer-reviewed sulla nutrizione, la sostenibilità alimentare e l’entomofagia.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.