Fumo passivo, otto italiani su dieci non sanno che causa il cancro

Fumo passivo, otto italiani su dieci non sanno che causa il cancro

Secondo un sondaggio condotto dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica, sono ben otto italiani su dieci che non sono a conoscenza che il fumo passivo provoca il cancro.

Chi è sottoposto al fumo passivo vede aumentare del 30% la probabilità di ammalarsi di tumore al polmone, anche non essendo fumatori.

Diversi sono i dati preoccupati che emergono da questo sondaggio dell’AIMO, il 48% degli intervistati crede che il cancro ai polmoni non si possa prevenire e il 43% dei fumatori crede che smettere di fumare non sia utile a ridurre il rischio di contrarre questa patologia. Oltre il 70% dei fumatori consuma sigarette in luoghi chiusi e questo provoca maggiori danni sia diretti sia indiretti.  Molto alta anche la percentuale di coloro, supera il 40%, che fumano in presenza di bambini e donne in gravidanza.

Nel nostro paese nell’ultimo anno ci sono stati 38.000 nuovi casi di tumore al polmone, questa neoplasia è la terza più frequente dopo quella al colon retto e al seno, ma è quella per la quale c’è la maggiore percentuale di “ignoranza” nelle cause che la provocano, nei danni e nella prevenzione.

Fumo passivo, otto italiani su dieci non sanno che causa il cancro

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche