Un gruppo di ricercatori californiani ha stabilito che digiunare quattro giorni al mese sarebbe una sorta di elisir di lunga vita.
Secondo questo studio condotto in California e guidato da un nostro connazionale, il digiuno con cicli regolati e seguiti da esperti sarebbe in grado di rinnovare le cellule staminali, con la conseguenze di allungare la nostra vita.
Il digiuno, assolutamente non improvvisato, non soltanto aiuta la nostra salute ma è in grado anche i combattere l’invecchiamento.
Il professor Walter Longo, docente dell’università californiana che ha seguito questo studio ha scritto: “Periodi prolungati di digiuno, correttamente gestiti dagli specialisti, innescano cambiamenti nel sistema immunitario e una sua generazione stimolando il rinnovamento delle staminali”, un vero e proprio toccasana per la nostra salute.
L’affermazione del professor Longo è frutto di un attento studio seguito per sei mesi su un gruppo di volontari, che hanno digiunato per un periodo di quattro giorni, sotto stretto controllo medico.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.