Per fortuna la ricerca medica non si arresta, e ogni giorno possiamo dare notizie di nuove scoperte. Quella di oggi riguarda la cura dei tumori: il veleno di api, scorpioni e serpenti potrebbero costituire la base per una nuova generazione di farmaci contro il cancro.
La ricerca è stata presentata al al 248° Meeting Nazionale della American Chemical Society (ACS), durante il quale un gruppo di ricercatori, guidato da Dipanjan Pan, ha annunciato di stare testando nuovi farmaci.
La caratteristica principale di questi veleni sarebbe quella di agire solo sulle cellule cancerogene, senza gravi effetti collaterali per il resto dell’organismo, bloccando e riducendo lo sviluppo del tumore.
- Cancro al seno donne anziane: Quale trattamento
- Cilento, aumentano le diagnosi di tumore nella terra degli ultracentenari
- Tumori, gli elefanti hanno un gene zombie per ammalarsi di meno
In particolare nel veleno delle api è presente una sostanza, chiamata melittina, che sintetizzata in laboratorio e iniettata, sarebbe in grado di agire sulle cellule staminali del cancro, bloccando la loro crescita e la diffusione.
Per ora la ricerca procede sui ratti, ma tra pochi anni potrebbe iniziare la sperimentazione sugli uomini.

