Imprese italiane costrette a un insostenibile cuneo fiscale

Negli ultimi anni le famiglie italiane sono costrette a sopportare un cuneo fiscale spesso insostenibile, tanto che molti sono costretti a rimanere indietro con le scadenze ed ad accumulare debiti.

Ma persino peggio va alle imprese: le imprese italiane, in media, versano infatti all’erario il 59% dei loro proventi.

Per capire più concretamente cosa vuol dire, si pensi che il carico fiscale a livello mondiale si ferma al 40,5% e in Europa al 38,9 per cento: le imprese italiane sono quindi quelle più tartassate al mondo.

A indicarlo sono i dati del rapporto “Paying Taxes 2020” di Banca Mondiale e PwC. 

Nel rapporto si spiega che l’aumento dipende dallo stop alla esenzione del 2016 dal contributo di previdenza sociale per i dipendenti neoassunti che non è stato successivamente stabilizzato.

Pesano inoltre anche gli oneri amministrativi: in Italia le imprese impiegano 42 ore per la richiesta di rimborso Iva contro le 18,2 ore della media mondiale e le 7 ore a livello europeo. Sono 238 le ore complessive utilizzate per adempimenti fiscali, in linea con la media mondiale, ma superiori alla media europea.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche