Secondo l’indagine dell’Ocse il reddito delle famiglie, negli ultimi cinque anni, è in calo di 2.400 euro.
L’Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico riferisce che, tra il 2007 ed il 2012 il reddito delle famiglie medie è diminuito in media di 2.400 euro. Questa stessa indagine è stata eseguita nella zone euro, dove è risultato un calo di 1.100 euro.
La diminuzione del reddito è da collegarsi al “deterioramento del mercato del lavoro, soprattutto per i giovani”.
Il tasso di povertà tra i giovani tra 18 e 25 anni tra il 2007 ed il 2010 è in aumento. Si arriva al 15,4%, per i giovani che hanno meno di 18 anni, la percentuale sale al 17,8%.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico si dice favorevole con “le recenti proposte di riforma del mercato del lavoro e l’estensione del sistema di previdenza sociale rappresentano degli importanti passi nella buona direzione”.
Oggi meno di 4 disoccupati su dieci ricevono un sussidio economico, solo l’Italia come la Grecia, non ha un sistema nazionale che assicuri un sussidio a basso reddito.