Influenza, siamo ormai al picco di contagi

Influenza siamo ormai al picco di contagi

Anche voi avete beccato la famigerata influenza?

Se siete a letto tra febbre, tosse e raffreddore, sappiate che purtroppo siete in ottima compagnia: i virus influenzali sono infatti entrati nel loro periodo di massima diffusione.

Complice anche la ripresa della scuola e delle varie attività ‘sociali’, negli studi dei medici di famiglia si è registrato un aumento almeno del 20% dei pazienti colpiti dai virus influenzali rispetto alle settimane precedenti. 

Secondo  i numeri dell’Istituto Superiore di Sanità sono 286 mila i nuovi contagi nell’ultima settimana e quasi due milioni di persone, 1 milione 877 mila per la precisione, messe Ko dal virus dall’inizio del monitoraggio. I più colpiti sono i bambini e gli anziani, categorie più ‘delicate e sensibili’ che per prime si ammalano.

Virus influenzale arriva il picco.

I sintomi – come spiega il Ministero della Salute – sono quelli ‘tipici’: febbre alta, tosse e dolori muscolari, ma attenzione anche a mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola.

Ma per fortuna pare che sia più vicino l’arrivo di un vaccino universale contro l’influenza: combinando le due maggiori proteine (M2 ed Na) del virus, i ricercatori sono riusciti infatti a garantire uno scudo protettivo di lunga durata nei topi contro 6 ceppi virali, come spiegano sulla rivista Advanced Healthcare Materials.

«La combinazione di questi antigeni in nanoparticelle ha dato ai topi una maggiore protezione da diversi ceppi del virus influenzale – spiega Ye Wang, primo autore dello studio – Ogni stagione ci sono diversi tipi di virus dell’ influenza che possono colpirci, ma grazie a questo nuovo approccio speriamo di poter dare una maggiore protezione all’uomo».

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche