Insonnia oltre un milione di bambini ne soffrono

Insonnia oltre un milione di bambini ne soffrono

In base ai dati ufficiali dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’Infanzia e dell’Adolescenza, oltre un milioni tra bambini e ragazzi dormono poco e male.

Le motivazioni dei disturbi del sonno delle nuove generazioni è da riscontrasi, nella maggior parte dei casi all’uso improprio che bambini e adolescenti fanno delle nuove tecnologie, come: tablet, telefonini di nuova generazioni, personal computer e uso prolungato dei televisori. Buona norma sarebbe spegnere tutti queste apparecchiature almeno un’ora prima di andare a dormire.

Altra cattiva abitudine che incide sul sonno dei bambini è quella delle uscite serali dei genitori che si prolungano anche oltre la mezzanotte, creando in questo modo degli squilibri sul ciclo biologico giorno-notte.

Gli esperti consigliano cinque regole da seguire per un buon sonno e non soffrire più d’insonnia, non soltanto dei bambini ma anche per gli adulti che soffrono d’insonnia.

La prima è quella già detta in precedenza di spegnere i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di addormentarsi.  Altra regola fondamentale è quella di non appesantirsi con il pasto serale e di non mangiare troppo tardi. Terzo consiglio è quello di dormire in un ambiente fresco e con indumenti preferibilmente di cotone traspirante. E’ importa tante anche l’odore che si respira in camera da letto, dormire con lenzuola profumate, in particolare il profumo di lavanda  aiuta a rilassarsi e ad addormentarsi più facilmente. Infine è importante il silenzio o un sottofondo di musica rilassante, non soltanto nella stanza dei bambini ma in tutta la casa.

Insonnia oltre un milione di bambini ne soffrono

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche