Cresce sempre di più il numero degli italiani che scappano dal Servizio Sanitario Nazionale e optano per le cure in centri privati.
Questa scelta è dettata da diverse motivazioni fondamentali, in primis i lunghi e in alcune strutture lunghissimi tempi di attesa nel pubblico, giustificazione data dal 61% delle persone intervistate che scelgono di accedere a prestazione nella sanità privata. Oltre il 30% sceglie il privato poiché ha la possibilità di affidarsi al proprio medico di fiducia e c’è chi crede che “pagando” si è trattati meglio rispetto al non farlo.
Il settore nel quale maggiormente i pazienti si rivolgono a medici privati è quello dell’odontoiatria, seguito dalle visite ginecologiche e dalle prestazioni riabilitative.
La grande maggioranza degli italiani che si sono rivolti alla sanità privata, ritiene che i costi sostenuti siano stati troppo alti, ma nonostante questo sono dodici milioni i nostri connazionali che opta per questa scelta.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.