La saluta delle ossa è dovuta anche ad una dieta dove non devono mancare latticini e carne.

I ricercatori tedeschi dell’Istituto federale per la valutazione dei rischi (BFR) hanno scoperto che il consumo di carne e latticini contribuisce alla buona salute delle ossa.
Questa scoperta deriva da un’osservazione di 36 vegani e 36 non vegani che hanno preso parte a uno studio. Quest’ultimo ha permesso loro di affermare che una dieta priva di carne e latticini rischia di indebolire le ossa.
Sulla base di questo studio, gli autori hanno concluso che i vegani erano inclini ad avere una salute ossea peggiore. Questo perché mancavano di alcuni nutrienti chiave che sono solo di origine animale come l’aminoacido Lisina, le vitamine A e B6.
Il presidente della BFR Andreas Hensel spiega:
“Le prove suggeriscono che una dieta vegana o vegetariana può proteggere da molte malattie croniche, tra cui il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro. Eppure una dieta vegana ha dimostrato di essere associata a una minore densità minerale ossea, che è legata a un maggior rischio di fratture, rispetto agli onnivori” .
Lo studio ha anche stabilito che la combinazione di alcune proteine e vitamine contribuisce alla buona salute delle ossa. Pertanto, la proteina a-Klotho, il magnesio, il calcio, lo iodio, la selenoproteina P, gli acidi grassi Omega-3, associati a leucina, lisina, vitamine A e B6, promuovono una buona salute delle ossa.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.