Nel 2025 i laptop diventano sempre più sottili, leggeri e potenti, ideali per chi lavora in mobilità senza rinunciare alle prestazioni. Ecco una classifica aggiornata dei migliori ultraportatili del momento, con dati tecnici, confronti e consigli d’acquisto.

I migliori laptop ultraportatili del 2025
Questa classifica si basa su test reali, benchmark (Geekbench 6, Cinebench R24) e recensioni da fonti autorevoli come The Verge, Notebookcheck e Tom’s Hardware.
1. Apple MacBook Air M4 (13″ e 15″)
- Peso: 1,24 kg (13″)
- Processore: Apple M4 (3nm)
- Autonomia: Fino a 18 ore
- Punti di forza: prestazioni eccellenti, design ultra-sottile, schermo Liquid Retina
Secondo The Verge, il MacBook Air M4 è “il miglior equilibrio tra potenza, peso e autonomia nel 2025”.
2. Asus Zenbook S 14 OLED (2025)
- Peso: 1,10 kg
- CPU: Intel Core Ultra 9 285H
- Display: OLED 2.8K, 120 Hz
- Autonomia: Circa 13 ore
- Punti di forza: leggerezza estrema, display di altissima qualità, performance AI-ready
3. Dell XPS 13 (2025, Snapdragon X Elite)
- Peso: 1,17 kg
- Chip: Qualcomm Snapdragon X Elite
- Autonomia: oltre 20 ore (grazie a Windows on ARM)
- Punti di forza: lunga durata, prestazioni sorprendenti, esperienza fanless
Secondo Notebookcheck, è il “laptop ARM più potente mai testato”.
Come scegliere il laptop ideale nel 2025
Nel 2025 la scelta non si basa più solo su CPU e RAM, ma anche su:
- Efficienza energetica e durata della batteria
- Compatibilità con strumenti AI locali (molti laptop supportano ora coprocessori AI dedicati)
- Peso inferiore a 1,3 kg per la vera portabilità
- Materiali premium (magnesio, alluminio riciclato, vetro antiriflesso)
Un aspetto cruciale è il sistema operativo: Windows su ARM (Snapdragon) ha finalmente raggiunto un livello competitivo grazie a driver ottimizzati e app native.
Conclusione
Il 2025 segna l’ascesa dei laptop ultraportatili che non sacrificano le prestazioni. Che tu sia un professionista in viaggio o uno studente, questi modelli offrono leggerezza e potenza in un unico dispositivo.
Per approfondire, consulta:
- Notebookcheck – recensioni dettagliate
- The Verge – tecnologia e recensioni
- Tom’s Hardware – guide e benchmark

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.