Il mercato degli smartphone pieghevoli sta vivendo una crescita esponenziale, evolvendosi da nicchia per early adopter a segmento sempre più maturo e interessante. Nel 2025, questi dispositivi non sono più solo una novità, ma vere e proprie alternative ai tradizionali smartphone, offrendo versatilità e un’esperienza d’uso unica. Ma con tanti modelli sul mercato, quali valgono davvero l’investimento? Scopriamo insieme i protagonisti e le caratteristiche che li rendono eccezionali.

L’Ascesa dei Pieghevoli: Tecnologia e Funzionalità
Il 2025 segna un punto di svolta per i pieghevoli. I problemi iniziali legati alla durabilità dello schermo e alla “piega” sono stati ampiamente risolti grazie a materiali più resistenti e meccanismi di cerniera avanzati. Aziende come Samsung, con la sua leadership nel settore, e produttori cinesi emergenti come Honor e OnePlus, hanno spinto l’innovazione a ritmi serrati.
Secondo un report di Counterpoint Research, le spedizioni globali di smartphone pieghevoli sono previste superare i 100 milioni di unità entro il 2027, con una crescita costante anno su anno che riflette la crescente accettazione da parte dei consumatori. Questa crescita è guidata non solo dal fattore novità, ma anche da miglioramenti tangibili. Gli schermi pieghevoli di ultima generazione vantano refresh rate elevati, colori brillanti e una piega quasi invisibile. I processori interni sono al pari dei top di gamma tradizionali, garantendo prestazioni fluide per multitasking, gaming e produttività.
La vera forza dei pieghevoli risiede nella loro versatilità. Un dispositivo come il Galaxy Z Fold ti permette di avere un tablet compatto in tasca, ideale per lavorare, leggere o guardare contenuti multimediali su un ampio schermo. I modelli a conchiglia, come il Galaxy Z Flip o il Motorola Razr, offrono la comodità di un telefono compatto che si apre in uno smartphone a grandezza naturale, perfetto per chi cerca portabilità senza compromessi sulle funzionalità.
I Pieghevoli da Considerare nel 2025
Nel panorama attuale, alcuni modelli si distinguono per innovazione, affidabilità e rapporto qualità-prezzo.
- Samsung Galaxy Z Fold6: Continua a essere il punto di riferimento per i pieghevoli “a libro”. Il modello 2025 vanta una cerniera ancora più robusta, uno schermo interno quasi senza piega e un’ottimizzazione software eccellente per il multitasking. L’integrazione con la S Pen lo rende uno strumento di produttività insuperabile. La fotocamera ha ricevuto un upgrade significativo, avvicinandosi alle prestazioni dei top di gamma non pieghevoli.
- Samsung Galaxy Z Flip6: Il re dei pieghevoli a conchiglia. Il Flip6 del 2025 si presenta con un display esterno più ampio e funzionale, che permette di interagire con le app e le notifiche senza dover aprire il telefono. La sua compattezza quando chiuso lo rende ideale per chi cerca uno smartphone stiloso e facile da trasportare, senza rinunciare a un grande schermo una volta aperto. I miglioramenti alla batteria e alla fotocamera lo rendono un’opzione ancora più appetibile.
- OnePlus Open (o successore): OnePlus ha sorpreso il mercato con il suo primo pieghevole, l’Open, e il modello del 2025 promette di migliorare ulteriormente. Con un design elegante, un display interno con una piega quasi impercettibile e un software ottimizzato per la produttività, si posiziona come un concorrente serio per Samsung. Spesso si distingue per la ricarica ultra-veloce e un’esperienza Android pulita.
- Honor Magic V3 (o successore): Honor si è affermata come una delle aziende più innovative nel segmento dei pieghevoli, con dispositivi che puntano su un design sottile e leggero, unito a prestazioni di alto livello. Il Magic V3, o il suo successore previsto per il 2025, si distinguerà probabilmente per l’estetica raffinata, un’autonomia eccellente e un comparto fotografico di qualità, offrendo un’alternativa valida ai colossi del settore.
La scelta tra un modello “a libro” e uno “a conchiglia” dipende dalle tue esigenze: i primi sono ideali per la produttività e la fruizione multimediale avanzata, i secondi per la portabilità e lo stile. In entrambi i casi, il 2025 offre opzioni mature e affidabili.
Gli smartphone pieghevoli del 2025 non sono più un’incognita, ma una realtà consolidata che offre nuove e stimolanti possibilità. La maturità della tecnologia e l’ampia scelta di modelli rendono questo il momento ideale per considerare un passaggio a questa innovativa categoria di dispositivi. Valuta le tue esigenze e preparati a scoprire un nuovo modo di interagire con il tuo smartphone.
Per approfondire e rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo dei pieghevoli, ti consigliamo di consultare queste fonti autorevoli:
- GSMArena: https://www.gsmarena.com/ (Recensioni e schede tecniche dettagliate di tutti i nuovi modelli)
- The Verge: https://www.theverge.com/ (Analisi approfondite e notizie dal mondo della tecnologia)
- AnandTech: https://www.anandtech.com/ (Recensioni tecniche e approfondimenti sui processori e le performance)

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.