Nel 2024, la sicurezza online continua a essere messa a dura prova, e le abitudini degli utenti in materia di password non sembrano migliorare. L’ultimo report di NordPass, realizzato insieme agli esperti di sicurezza di NordStellar, ha rivelato la classifica delle password più comuni dell’anno, e i risultati sono tanto prevedibili quanto preoccupanti.
Password deboli: il tallone d’Achille della sicurezza online
Non c’è da stupirsi che molte persone siano vulnerabili agli attacchi informatici. Una delle cause principali è la scelta di password semplici e facilmente indovinabili. Termini come “123456” o “password” continuano a essere preferiti, sia per gli account personali che per quelli aziendali. L’analisi annuale di NordPass non lascia spazio a dubbi: “123456” resta la password più utilizzata al mondo, adottata da oltre 3 milioni di utenti per scopi personali e da 1,2 milioni per quelli lavorativi.
Il rapporto non usa mezzi termini: “Indovinate un po’? (Le password) sono ancora davvero pessime.” Questo commento sarcastico sottolinea la gravità della situazione, che sembra uscita direttamente da un episodio dei Simpson, con password scelte quasi a caso schiacciando i tasti della tastiera.
La Top 5 delle password più utilizzate
Le cinque password più comuni per gli account personali del 2024, secondo il report, sono:
- 123456
- 123456789
- 12345678
- password
- qwerty123
Per quanto riguarda gli account aziendali, la situazione non migliora di molto. Ecco le cinque password più popolari:
- 123456
- 123456789
- 12345678
- segreto
- password
Tutte queste password possono essere violate in meno di un secondo, mettendo a rischio dati sensibili e informazioni personali.
L’analisi dei dati: un lavoro colossale
Lo studio ha analizzato un enorme database di 2,5 terabyte, raccogliendo dati da fonti pubbliche e persino dal dark web. Le informazioni sono state classificate per paese, coprendo un totale di 44 nazioni, e separate tra credenziali personali e aziendali tramite l’uso degli indirizzi e-mail.
Come creare password più sicure
Per proteggere meglio i propri account, gli esperti consigliano di adottare alcune semplici ma efficaci strategie. Tra queste:
- Password lunghe e uniche: Evitare combinazioni ovvie e non includere informazioni personali come nomi o date di nascita.
- Non riutilizzare password: Ogni sito dovrebbe avere una password distinta per ridurre i rischi in caso di violazione.
- Utilizzare un gestore di password: Questi strumenti memorizzano in modo sicuro tutte le credenziali, richiedendo all’utente di ricordare solo una password principale.
Proteggere la propria identità digitale è fondamentale in un’epoca in cui i cyber-attacchi sono sempre più frequenti. Sebbene il cambiamento delle abitudini richieda uno sforzo, è un passo essenziale per migliorare la sicurezza online.