Le eruzioni vulcaniche hanno raffreddato la Terra, in parte portando un nuovo equilibrio causato dal riscaldamento dell’effetto serra. Uno studio statunitense del Lawrence Livermore National Laboratory è stato pubblicato sulla rivista Natural Geoscience.
I ricercatori affermano, che i vulcani hanno apportato dal 1998 ad oggi dei cambiamenti nella temperatura della troposfera, strato più basso della nostra atmosfera. Le eruzioni hanno immesso nell’atmosfera, anidride solforosa che a sua volta, forma piccole gocce di acido solforico, che impedisce al sole di arrivare fino alla superficie della Terra, deviando appunto i raggi solari.
”Negli ultimi dieci anni la quantità di aerosol di origine vulcanica nella stratosfera è aumentata, e questo ha fatto sì che un maggior quantitativo di luce solare fosse riflessa indietro verso lo spazio’‘, ha detto l’autore del rapporto, Benjamin Santer. ”Ciò ha creato un raffreddamento naturale del pianeta e ha in parte compensato l’incremento della temperatura superficiale e atmosferica causato dall’uomo”.