Chi utilizza le lenti a contatto potrebbe già aver anticipato quello che lo studio della New York University ha confermato.
Langone Medical Center della New York University, ha infatti portato avanti uno studio sull’utilizzo delle lenti a contatto, le quali potrebbero provocare delle infezioni oculari, dovute, molto probabilmente, alla pressione sul bulbo.
Secondo quanto evidenziato dallo studio, effettuato su 20 pazienti, divisi in 9 persone che utilizzano quotidianamente lenti a contatto e altre 11 persone che non le utilizzano, l’applicazione delle lenti a contatto porterebbe dei germi tipici dei tessuti della pelle.
Evidentemente la pressione della lente sul bulbo coadiuvato spesso dallo sfregamento delle nostre dita sull’occhio, quando ci da fastidio, porterebbe a possibili infezioni oculari, il tutto dovuto al trasporto di alcuni batteri che si trovano sul tessuto della pelle.
Lo studio andrà avanti, come spiega anche una delle ricercatrici, per analizzare al meglio la correlazione tra l’applicazione delle lenti a contatto e i germi che producono o possono produrre questo tipo di infezioni oculari.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.