Niente affinità elettive, è questione di genetica per scegliere gli amici

Per gli scienziati la risposta a tutto è nella genetica, anche se per tutti gli altri alcune notizie suonano alquanto strane.

Per i ricercatori della University of California San Diego e della Yale University noi non sceglieremmo i nostri amici, le persone di riferimento nella nostra vita, in modo casuale, ma attraverso una determinata compatibilità genetica.

Gli amici sarebbero geneticamente correlati: vi sarebbe più DNA in comune con le persone che vogliamo come amici, piuttosto che con degli estranei.

La ricerca si è basata su un campione di 1.932 persone e i due ricercatori a capo dell’equipe, Fowler e Christakis, hanno affermato che mi amici possono essere paragonati a cugini di 4 grado, con 1% dei nostri geni in comune.

Noi preferiamo essere meno scientifici e più romantici, e continuare, forse a torto, a credere che gli amici si scelgano per “affinità elettive”.

Niente affinità elettive, è questione di genetica per scegliere gli amici

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche