I gamer di tutto il mondo potrebbero non essere soddisfatti dei nuovi processori Intel e AMD lanciati quest’anno. Nonostante le attese e l’hype per i nuovi AMD Ryzen 9000 con architettura Zen 5, i test hanno dimostrato che non apportano miglioramenti significativi nelle prestazioni di gioco rispetto ai modelli precedenti, mantenendo invece un costo decisamente superiore.
AMD Ryzen 9000: Priorità all’Efficienza Energetica, ma i Gamer Vogliono le Prestazioni
Con i Ryzen 9000, AMD ha dato priorità all’efficienza energetica, una scelta che ha ridotto i consumi ma che ha deluso i giocatori, il cui focus è sulle prestazioni elevate. Nonostante l’incremento dell’efficienza energetica sia un obiettivo raggiunto, i gamer cercavano un salto prestazionale nei giochi, che però non si è concretizzato in questa generazione di processori.
Intel Core Ultra Series: Più Efficienza, ma Nessun Salto di Prestazioni nei Giochi
Intel ha recentemente rilasciato i processori Intel Core Ultra Series 2, appartenenti alla linea Arrow Lake-S, ma la storia si è ripetuta. Anche in questo caso, i nuovi chip offrono un consumo energetico ottimizzato, con il processore di punta Core Ultra 9 285K che consuma 114 watt durante giochi intensivi come Black Myth: Wukong, rispetto ai 144 watt del predecessore Core i9-14900K. Tuttavia, i test rivelano che il miglioramento dell’efficienza non si traduce in maggiori prestazioni nei giochi. Anzi, in alcuni titoli come Cyberpunk 2077 e Shadow of the Tomb Raider, il frame rate risulta persino inferiore rispetto al modello precedente (164 vs. 180 FPS e 267 vs. 291 FPS, rispettivamente).
Un Anno Difficile per i Gamer in Cerca di Upgrade
Il 2023 non ha portato le innovazioni sperate per i gamer desiderosi di costruire una configurazione di gioco aggiornata con i migliori processori disponibili. Le priorità dei produttori sono sembrate orientate all’efficienza piuttosto che alle prestazioni pure, lasciando molti giocatori insoddisfatti e in attesa di un upgrade che offra il salto di performance tanto atteso.