Alla Reggia di Caserta sono arrivati decine e decine di animali di ogni tipo, lupi, rane, chiocciole, rondini e suricati in formato gigante. Gli animali in questione non sono in carne, ossa e piume ma sono delle riproduzioni in materiale riciclabile e rigenerato.
Un progetto del 2012, chiamato: “Cracking Art “L’Arte Rigenera l’Arte” che ha lo scopo di promuovere della azioni in favore del patrimonio culturale con il recupero dei monumenti, piazze e opere d’arte e finanziare progetti con finalità culturali.
Queste opere, che sono state esposte in tutto il mondo, sono un modo per l’arte contemporanea di cerca di sostenere l’arte del passato.
- Caserta, 37 enne si lancia nella vasca di Venere e Adone
- Reggia di Caserta, nuovo direttore lavora troppo e i sindacati protestano
- #DomenicalMuseo, grande affluenza a Pompei e alla Reggia di Caserta
Le opere resteranno in esposizione fino al 22 settembre e saranno collocate dall’ingresso principale lungo l’asse centrale del parco della Reggia Vanvitelliana.
In questo periodo i visitatori della Reggia potranno acquistare uno degli animali per l’esattezza una rana in miniatura, al prezzo di dieci euro che saranno utilizzati per sostenere il restauro e il mantenimento delle fontane del parco.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.