Gli specialisti avvertono dei pericoli del sale e delle quantità giornaliere che la persona media usa, spiegando che l’eccessiva assunzione di sale può causare cancro e ictus.

In un’intervista al canale televisivo “Russia 1”, uno specialista ha spiegato la quantità giornaliera consentita da consumare, dicendo:
“Consumiamo 12 grammi di sale da cucina al giorno, in un momento in cui dovremmo consumarne solo 5 grammi. Per quanto riguarda le persone che soffrono di problemi di pressione sanguigna e hanno più di 50 anni, dovrebbero consumare solo 2,5 grammi di sale al giorno“.
- Ictus lieve: i segnali da non ignorare
- IA e diagnosi precoce: l’intelligenza artificiale può anticipare il tumore al seno fino al 30%
- Cosmetici e cancro: uno studio svela formaldeide nei prodotti usati ogni giorno da milioni di donne
Allo stesso tempo, ha sottolineato che le abitudini quotidiane del consumo di sale preannunciano conseguenze irreversibili: “Un consumo eccessivo di sale porta a cancro e ictus. Ridurre il consumo giornaliero di sale riduce l’incidenza dei tumori e il medico ha consigliato di ridurne i consumi“.
D’altra parte, gli studi hanno confermato che mangiare sale in quantità eccessive può portare a molti problemi di salute, tra cui l’ipertensione, e un altro studio indica che può anche indebolire il sistema immunitario.
E uno studio di laboratorio condotto da un team di ricercatori dell’ospedale universitario di Bonn in Germania ha scoperto che una dieta ricca di sale aggrava una comune infezione batterica nei reni chiamata Escherichia coli.