Nella notte tra sabato e domenica è sparita la pregiata formella rettangolare in legno con decorazione floreale dal portone della Basilica di Santa Croce.
L’allarme è stato lanciato ieri mattina dopo la solita ispezione prima dell’apertura della chiesa. Era del tutto impossibile non notare il “buco ” di 80 centimetri per 20 sul portone dell’edificio. Tale formella risale al 1822 per il Duomo fiorentino, inizialmente utilizzata come simbolo di Santa Maria in Fiore, per poi essere donata alla Chiesa Santa Croce in seguito alla sostituzione dei portali della cattedrale dove venne applicata e inaugurata nel 1903. Il Priore della Basilica, padre Antonino di Marcantonio ha così commentato l’accaduto: «Più che di rabbia parlerei di sorpresa.”

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.