antibiotici

Entro breve i batteri saranno più forti degli antibiotici

Entro breve i batteri saranno più forti degli antibiotici

I batteri resistenti agli antibiotici potrebbero diventare una seria minaccia per la salute nei prossimi decenni, ma ora si scopre che nuovi antibiotici potrebbero essere già presenti dentro di noi. Man mano che i batteri in continua evoluzione sviluppano resistenza ai nostri farmaci, le infezioni precedentemente curabili diventano di nuovo pericolose, infatti, si prevede che questi "superbatteri" potrebbero causare fino a 10 milioni di morti all'anno entro il 2050. Poiché la nostra ultima linea di difesa sta già iniziando a funzionare male, gli scienziati stanno cercando nuovi farmaci in qualsiasi tipo di alimento o sostanza, tra cui tè verde, fiori…
leggi
Antibiotici, in Italia l’abuso parte dagli allevamenti

Antibiotici, in Italia l’abuso parte dagli allevamenti

Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di parlare più volte di uso ed abuso di antibiotici: quando gli antibiotici vengono usati senza ragione e senza un fine preciso, i batteri finiscono per sviluppar specifiche resistenze, tanto da arrivare ad annientarne l’efficacia. Negli ultimi decenni diversi antibiotici si sono progressivamente rivelati inutili su un gran numero di super-batteri che stanno proliferando, ed il monito dell’Organizzazione mondiale della Sanità è quindi quello di limitare assolutamente l’uso degli antibiotici. Eppure l’Italia è uno dei paesi in cui questo abuso è più evidente, e a quanto pare buona parte dell’uso si concentra negli allevamenti.…
leggi
Super batteri? In arrivo i super antibiotici!

Super batteri? In arrivo i super antibiotici!

Da anni i medici di tutto il mondo continuano a ripetere quello che ormai è un vero e proprio mantra: bisogna limitare al minimo l’uso di antibiotici, solo quando si è in presenza di un’infezione batterica. Ed invece se ne continua ad abusare, tanto che i batteri, anche quelli più comuni, hanno sviluppato meccanismi di resistenza, tanto da dar vita ai cosiddetti “superbatteri”. Ma per fortuna gli scienziati sono sempre un passo avanti: sono infatti istate create due nuovissime molecole capaci di mettere KO batteri killer oggi temutissimi come lo Stafilococco aureus multi-resistente. Create da scienziati francesi a partire da…
leggi
Antibiotici, una nuova generazione per combattere i super batteri

Antibiotici, una nuova generazione per combattere i super batteri

Gli antibiotici, o antimicrobici, sono medicinali in grado di uccidere o impedire la proliferazione dei batteri in modo da curare le infezioni che colpiscono l’uomo, gli animali e talvolta anche le piante. Non esiste un antibiotico efficace contro tutti i tipi di batteri, ma esistono oltre 15 categorie diverse di antibiotici che si distinguono per struttura chimica e azione battericida. Se il loro uso è stato fondamentale per salvare milioni di vite negli ultimi decenni, l’uso eccessivo e non appropriato degli antibiotici è strettamente associato all’antimicrobico-resistenza, come evidenziato in numerose pubblicazioni scientifiche, e l’Italia è al quinto posto in Europa…
leggi
Resistenza agli antibiotici problema è limitarne l’abuso

Resistenza agli antibiotici problema è limitarne l’abuso

Se gli antibiotici sono antichi, scoperti da secoli quando già antiche civiltà utilizzavano spore e muffe per la cura di infezioni, si può dire sono una sorta di "soluzione" per tantissimi tipi di virus, è anche vero che questi ultimi si evolvono e cercano di trovare terreno fertile per proliferare diventando, in molti casi, resistenti e riuscendo a sopravvivere senza che gli stessi antibiotici possano essere efficaci. Secondo la definizione più conosciuta, gli antibiotici sono sostanze elaborate da organismi viventi o prodotte in laboratorio, capaci di determinare la morte dei batteri o di impedirne la crescita. L'uso di muffe e piante particolari nella cura delle infezioni…
leggi
Giornata europea dell’antibiotico

Giornata europea dell’antibiotico

"No all'automedicazione" è quanto emerge e quanto sottolineano gli esperti in occasione della giornata europea dell'antibiotico. Un momento di riflessione tra medici ed esperti del settore per fare il punto della situazione e per sensibilizzare ad un uso consapevole dei farmaci. Troppe in Italia le persone che assumono antibiotici senza che ce ne sia realmente bisogno. Nel nostro paese secondo i dati forniti dall'ECDC : " aumenta la resistenza ad alcuni importanti antibiotici. Oltre all’allungamento dei tempi di degenza, ai fallimenti terapeutici, aumento della mortalità e aumento dei costi sanitari, il rischio legato all’ipotesi dell’assenza antibiotici efficaci è quello del…
leggi