campania

Napoli, scontri e proteste per la prima notte di coprifuoco

Napoli, scontri e proteste per la prima notte di coprifuoco

La polizia ha usato gas lacrimogeni contro i manifestanti durante le manifestazioni a Napoli mentre la regione Campania aveva ufficializzato la prima notte di coprifuoco. Centinaia di persone sono scese in piazza per manifestare per l'imminente blocco minacciato dal governatore della Campania Vincenzo De Luca a causa del rapido aumento del numero di nuovi casi covid-19. Sotto striscioni con su scritto "Contro De Luca" e "Chi ci chiude ci paghi", i manifestanti hanno dato fuoco a cassonetti e auto vandalizzate oltre a lanciare pietre, bottiglie assaltando la polizia che ha risposto con gas lacrimogeni. "Stasera abbiamo assistito a veri e…
leggi
Vincenzo De Luca programma la Fase 2 dell’epidemia

Vincenzo De Luca programma la Fase 2 dell’epidemia

Diciamocela tutta: con una sanità appena uscita da decenni di commissariamento, l’epidemia di Coronavirus in Campania poteva rivelarsi un’ecatombe. Ed invece, grazie soprattutto al pugno duro del suo governatore, Vincenzo De Luca, e alla disciplina mostrata dalla popolazione, i contagi sono stati tenuto sotto controllo e i morti totali, dall’inizio della pandemia, a stento hanno raggiunto quelli registrati in una sola giornata in Lombardia. Ma come De Luca ha più volte ribadito, è sbagliato abbassare la guardia proprio ora, ed infatti le misure restrittive sono state prorogate ad inizio maggio senza nessuna eccezione, neppure quelle concesse dal governo per cibo…
leggi
In Campania misure sempre più dure contro il Coronavirus

In Campania misure sempre più dure contro il Coronavirus

Inutile girarci intorno: la sanità pubblica del sud non avrebbe mai la forza necessaria per affrontare un numero ingente di ricoveri dovuti al coronavirus e quindi inevitabilmente il numero dei decessi salirebbe vertiginosamente. L’unica possibilità, al momento, è quella di contenere i contagi, rispettando il più possibile la quarantena. La Campania, come del resto l’intero stivale, è zona rossa ma il governatore, Vincenzo De Luca sta mettendo in atto ulteriori misure restrittive, per riuscire a tenere fuori dal baratro la sua regione. Nello specifico, con l'ordinanza n.13 del 12 marzo 2020, e fino al 25 di questo mese, la Regione Campania…
leggi
Incidenti: Campania aumentano investimenti di pedoni del 6,3%

Incidenti: Campania aumentano investimenti di pedoni del 6,3%

Campania, in aumento il numero di incidenti stradali con la presenza di un investimento pedonale. I pedoni sono gli utenti della strada più deboli e per questo motivo gli automobilisti dovrebbero prestare un’ attenzione maggiore in loro presenza; purtroppo è molto frequente che gli incidenti coinvolgano chi cammina sul ciglio della strada o attraversa e molto spesso c’è alla base la distrazione dei conducenti. La statistica Istat realizzata in collaborazione con il Centro studi Continental, ha rilevato che il tasso di tale tipo di sinistri stradali è diverso in tutta Italia: quest’anno, la maglia nera in questo campo è della…
leggi
Regionali in Campania: denunce, furbizie e minacce nei seggi

Regionali in Campania: denunce, furbizie e minacce nei seggi

Elezioni Regionali 2015, nei seggi elettorali della Campania è accaduto di tutto: denunce, polemiche, minacce, e furbizie varie. Molti elettori fotografano, o tentano di fotografare, le schede con i voti, per far vedere ai loro referenti politici, e forse non solo politici, la correttezza del voto secondo le indicazioni date. A Napoli ci sono stati due casi di fotografie clandestine, uno all'Istituto comprensivo di Piazza Neghelli, l'altro a Piscinola. I protagonisti rispettivamente un uomo di 55 e 49 anni. A Giugliano c'è stata la denuncia del Movimento 5 Stelle, che ha segnalato alla Polizia movimenti sospetti intorno a un seggio,…
leggi
Campania esenzione ticket a 15mila euro

Campania esenzione ticket a 15mila euro

L’esenzione ticket E10 sale da 13mila a 15mila euro, grazie al nuovo decreto varato dalla regione e dal presidente Stefano Caldoro. Il nuovo decreto parte dal 1 aprile 2015 e allarga l’esenzione del ticket, seguendo tra l’altro la precedente linea dell’abolizione della quota regionale sulla compartecipazione avviata ad ottobre per il rientro del debito. Questo uno stralcio del provvedimento che informa anche sull’esenzione totale, sul ticket, anche per la prossima scadenza del primo maggio, inoltre per la Campania risulta esserci l’unica correlazione tra il ticket ai parametri delle fasce di reddito e del numero di componenti del nucleo familiare. Le…
leggi