Cancro

Cancro le sette cattive abitudine che potrebbero provocarlo

Cancro le sette cattive abitudine che potrebbero provocarlo

E’ in corso in questi giorni a Torino il primo Festival della prevenzione e innovazione in oncologia, promosso dall’Aiom, dalla Fondazione italiana contro il cancro,Healthy Foundation e la rete oncologica del Piemonte. Durante questo convegno gli esperti del settore hanno parlato di sette cattive abitudine, definiti i “sette vizi capitali” che concorrono all’insorgere del cancro. Questi sono il fumo, l’alcool, l’obesità o sovrappeso, mangiare cibi spazzatura, utilizzare sostanze dopanti, non fare attività fisica e non proteggersi da malattie trasmesse con rapporti intimi. Al contrario uno stile di vita “sano e corretto”, non assumendo nessuno dei “sette vizi capitali” e si…
leggi
Colesterolo alto, attenzione rischio cancro

Colesterolo alto, attenzione rischio cancro

Secondo una ricerca degli studiosi dell’Università di Illinois e di Chicago, alti tassi di colesterolo potrebbero essere una componete negativa nell’insorgere del cancro. I risultati della ricerca americana sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Il colesterolo alto sarebbe una sorta di “interruttore” per diverse forme tumorali  tra queste, quello alle mammelle, al colon e anche ai polmoni. Secondo gli studiosi il colesterolo sarebbe associato a una molecola, chiamata “Wnt” che aumenta la crescita delle cellule. Sono anni che si è a conoscenza che alimentazioni troppo grasse possono essere associate a maggiori rischi di contrarre il cancro, ora grazie agli…
leggi
Il virus del Morbillo per vincere il Cancro

Il virus del Morbillo per vincere il Cancro

La ricerca americana, resa nota pochi giorni fa, come era prevedibile, continua a far parlare di se e a far discutere: il virus del morbillo sarebbe capace di distruggere il cancro. Una scoperta choc se fosse confermata da altri studi: iniettando il virus del morbillo si eliminerebbe il male del secolo, il cancro che annienta milioni di persone ogni anno. La ricerca, portata avanti dai ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, è stata però condotta solo su due donne, di 49 e 65 anni, affette entrambe da una tipologia di melanoma resistente alle terapie. In meno di sei mesi una…
leggi
Il morbillo possibile utilizzo contro il cancro

Il morbillo possibile utilizzo contro il cancro

Il virus del morbillo potrebbe essere utile per combattere il cancro, secondo la ricerca effettuata dalla Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota. Le cellule del cancro potrebbero essere curate attraverso l’utilizzo di massicce dosi del virus del morbillo, secondo lo studio infatti il virus del morbillo potrebbe attaccare le cellule cancerose riuscendo a lasciare intatte le cellule sane. Lo studio della Mayo Clinic è stato effettuato su una donna affetta da tumore da nove anni, attraverso l’utilizzo di cellule con il virus del morbillo la stessa donna ha avuto una risposta positiva riuscendo ad essere remissiva da oltre sei mesi.…
leggi
Cancro e cellulari il collegamento potrebbe esserci

Cancro e cellulari il collegamento potrebbe esserci

Il dubbio c’è sempre stato e gli studi scientifici sembrano aver da un lato evidenziato e dall’altro negato il collegamento tra malattie come il cancro e l’utilizzo del cellulare. Oggi l’Università di Bordeaux lancia nuovamente l’allarme attraverso uno studio secondo il quale l’utilizzo del cellulare per circa mezz’ora al giorno potrebbe essere elemento fondamentale per lo sviluppo del cancro. Lo studio pubblicato su Occupational and Environmental Medicine, evidenzia come molti dei pazienti analizzati, colpiti da glioma, sono persone che solitamente utilizzano il cellulare tutti i giorni, in percentuale almeno mezz’ora al giorno. Dunque il dibattito è aperto e le informazioni…
leggi
Il cancro colpirà il 50% degli italiani. L’allarme di Veronesi

Il cancro colpirà il 50% degli italiani. L’allarme di Veronesi

Catastrofiche le previsioni dell’oncologo Umberto Veronesi: nel prossimo futuro il 50% degli italiani si ammalerà di cancro. Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto Europeo Oncologico IEO, ha incontrato a Milano, nella sede dello IULM, i direttori delle principali testate giornalistiche del nostro Paese. Le dichiarazioni dell’oncologo sono state a dir poco inquietanti. Se circa cinquant'anni fa, ha detto Veronesi, in Italia il cancro colpiva una persona su trenta, oggi ne colpisce una su tre e domani si ammalerà di tumore una persona su due. Il cancro sarà una malattia endemica. Che fare? Una campagna di sensibilizzazione capillare. Per raggiungere tale obiettivo Veronesi…
leggi
Cancro? Niente paura, il Drago ci protegge

Cancro? Niente paura, il Drago ci protegge

Si chiama Drago il gene capace di inibire le cellule cancerogene. Il gene è stato scoperto dai ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Pare che Drago lavori in sinergia con la proteina p53, nota anche come proteina tumorale 53. Questa proteina si attiva alla presenza di danni esterni inducendo meccanismi protettivi i quali, quando è possibile, riparano la cellula, altrimenti la eliminano impedendo che questa possa trasmettere lo stesso danno ad altre cellule. Per questo motivo la p53 svolge un ruolo importantissimo nella soppressione dei tumori. I ricercatori di Milano hanno osservato che negli animali modificati geneticamente che…
leggi