carcere

Come funziona il 41 bis come regime di carcere

Come funziona il 41 bis come regime di carcere

Il 41-bis è una norma della legge italiana che prevede un regime di detenzione speciale per i detenuti considerati pericolosi o per coloro che sono ritenuti a rischio di fuga o di reiterazione del reato. Il 41-bis è stato introdotto nel 1975 con lo scopo di contrastare la criminalità organizzata e di prevenire il ripetersi di fatti di sangue all'interno delle carceri. foto@Pixabay In base alla normativa attuale, i detenuti sottoposti al regime 41-bis devono rispettare condizioni di detenzione più severe rispetto a quelle dei detenuti comuni. Ad esempio, i detenuti sottoposti al 41-bis sono tenuti a rimanere in isolamento…
leggi
A El Savador sconvolge la situazione delle carceri

A El Savador sconvolge la situazione delle carceri

Nelle ultime settimane ha tenuto banco anche in Italia la questione carceri: troppi detenuti in spazi troppo stretti rendono impossibile applicare le norme di distanziamento sociale per combattere il contagio da coronavirus. Ecco perché si è provveduto a scarcerare il più possibile e a concedere gli arresti domiciliari: persino detenuti in regime di carcere duro hanno buone probabilità di tornare nelle loro case. Ma in altre parti del mondo la situazione è ancora più drammatica, addirittura inimmaginabile per noi. Situazione carceri a El Salvador. E il motivo non è neppure riconducibile direttamente alla pandemia: il presidente della repubblica centramericana di…
leggi
Napoli, evaso da Poggioreale pericoloso criminale

Napoli, evaso da Poggioreale pericoloso criminale

Un tempo, con i sistemi di sorveglianza certamente molto meno efficienti di quelli attuali, era fin troppo facile scappare di prigione, e  la storia ci ha raccontato di numerose evasioni tanto celebri quanto rocambolesche. Negli ultimi anni, però, è diventato molto più difficile, soprattutto in carceri abituati ad ospitare criminali anche molto pericolosi, ed è per questo che sta facendo molto scalpore l’evasione messa a segno nelle scorse ore a Napoli. Un detenuto di nazionalità polacca - recluso con l'accusa di omicidio aggravato - è riuscito a sfuggire ai controlli mentre partecipava alla messa nella cappella dell'istituto circondariale. Utilizzando una…
leggi
Brasile, 57 morti durante una rivolta in carcere

Brasile, 57 morti durante una rivolta in carcere

Purtroppo non si tratta della trama di un film, magari uno di quella splatter dove si mietono vittime e si mostrano mutilamenti solo per impressionare lo spettatore: le immagini e i numeri che arrivano dal Brasile sono tanto reali quanto inquietanti. Nel Centro di Recupero regionale di Altamira, nel Sudovest del Parà c’è stata una vera e propria carneficina: 57 i detenuti morti, fra i quali 16 decapitati. Tutti gli altri sono morti asfissiati. Una tragedia che segna un altro capitolo della guerra tra bande all’interno di uno dei penitenziari sudamericani, sovraffollati e in gran parte fuori dal controllo delle…
leggi