covid

Nuove Varianti Covid 2025: Sintomi, Rischi e Prevenzione

Nuove Varianti Covid 2025: Sintomi, Rischi e Prevenzione

In breve: cosa sapere sulle nuove varianti Covid del 2025 Nel 2025 il SARS-CoV-2 continua a evolversi. Le nuove varianti attualmente monitorate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dai CDC includono sottovarianti di Omicron e nuove mutazioni ricombinanti. In generale: I sintomi sono più lievi ma altamente trasmissibili. Il rischio di reinfezioni è aumentato. I vaccini aggiornati offrono protezione, ma la durata dell’immunità resta limitata. Fonte autorevole: OMS - WHO Weekly Epidemiological Update Le varianti Covid attive nel 2025 Secondo il report di aprile 2025 dell’ECDC e dell’OMS, le varianti attualmente classificate come "Varianti di Interesse" includono: 1. JN.1.9 (sottovariante…
leggi
Ondata di COVID-19 negli Stati Uniti: Cosa Significa per il Futuro?

Ondata di COVID-19 negli Stati Uniti: Cosa Significa per il Futuro?

Con la fine dell'estate, gli Stati Uniti stanno affrontando un'altra impennata di casi di COVID-19, alimentando preoccupazioni e domande tra gli americani: quanto durerà questa nuova ondata? Quali saranno le conseguenze per la salute pubblica e per la vita quotidiana? foto@pixabay L’Impennata dei Casi: Cosa dicono i Dati? Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il numero di casi di COVID-19 è in aumento in 27 stati, segnalando un'ulteriore diffusione del virus nel Paese. Questo incremento è accompagnato da un preoccupante aumento dei livelli di COVID-19 rilevati nelle acque reflue, un indicatore chiave utilizzato dalle autorità sanitarie per…
leggi
Il Covid ha contribuito a debellare un ceppo influenzale

Il Covid ha contribuito a debellare un ceppo influenzale

L'incidenza del Covid-19 ha portato a una sorprendente conseguenza nel mondo della virologia influenzale: la potenziale eradicazione di un intero ceppo influenzale. In particolare, il ceppo B/Yamagata dell'influenza, che circolava globalmente prima della pandemia di Covid-19, ha visto una drastica riduzione dei casi al punto da suggerire la sua possibile estinzione. Tale fenomeno è stato osservato grazie alle misure di contenimento non farmacologiche adottate su larga scala per combattere il Covid-19, come il distanziamento sociale, l'uso di mascherine e le restrizioni ai viaggi internazionali. Prima del Covid-19, il virus B/Yamagata era uno dei due principali sottotipi del virus influenzale B,…
leggi
Qual è la vera causa del Covid lungo?

Qual è la vera causa del Covid lungo?

Il Covid Lungo, o Long Covid, è una condizione che continua a essere un'enigma per la comunità scientifica, nonostante i numerosi studi e ricerche condotti in tutto il mondo. La vera causa di questa patologia, caratterizzata da una vasta gamma di sintomi persistenti o nuovi che si manifestano dopo la fase acuta dell'infezione da SARS-CoV-2, rimane complessa e multifattoriale. Foto@Pixabay Un aspetto fondamentale che emerge dalla letteratura scientifica è che il Covid Lungo non è causato da un singolo fattore, ma da una combinazione di diversi meccanismi biologici. Alcuni dei principali fattori coinvolti includono disfunzioni immunitarie, presenza persistente del virus…
leggi