ebola

Ebola, purtroppo è arrivata anche in Uganda

Ebola, purtroppo è arrivata anche in Uganda

Per fortuna la pandemia di Ebola che un paio di anni fa, quando le vittime erano state diverse centinaia, si temeva potesse coinvolgere il mondo intero non si è verificata, ma questo non vuol dire certo che il terribile virus sia stato debellato completamente. Ciclicamente ricompare in Congo, in una zona dove le terribili condizioni igienico-sanitarie ne permettono la proliferazione, ed ora pare abbia travalicato anche i confini e sia stato isolato anche in Uganda. Nello specifico, i primi tre casi di virus Ebola fuori dal Congo sono stati registrati in Uganda. La notizia è stata resa nota dal ministro…
leggi
Ebola torna a mietere vittime in Congo

Ebola torna a mietere vittime in Congo

Nel 2014 si era temuto una pandemia mondiale e se ne era parlato ossessivamente, preoccupati che il temibile virus potesse arrivare fino ai nostri paesi, con conseguenze catastrofiche, ma ora che è rimasto confinato ad alcune zone africane sembra non sia poi così importante. Ed invece l’Ebola continua a mietere vittime, centinaia, soprattutto tra i bambini, che sono i più vulnerabili e quindi i più esposti. In questi mesi, infatti, nella Repubblica Democratica del Congo si sta temendo la seconda più grande epidemia della storia, dopo quella del 2014 che causò la morte di 11mila persone. Dallo scorso agosto quasi…
leggi
Ebola a Sassari 17 persone in isolamento

Ebola a Sassari 17 persone in isolamento

Dopo il ricovero dell’infermiere, volontario di Emergency arrivato dalla Sierra Leone, aumentano le persone che per ragioni di sicurezza sono tenute sotto osservazione. Il volontario di Emergency è in condizioni stabili all’Ospedale Spallanzani, in via precauzionale tre dei suoi familiari sono stati messi in quarantena per ulteriori accertamenti, essendo stati i primi ad entrare in contatto con l’infermiere al suo ritorno. Le ultime informazioni riportano che in via precauzionale altre 10 persone sono in autoconfino precauzionale, inoltre altre quattro persone che sono venute a contatto con l’infermiere tra questi tre medici e un tecnico di laboratorio. Il sindaco di Sassari…
leggi
Liberia libera dal virus dell’Ebola

Liberia libera dal virus dell’Ebola

In Liberia ci sono stati oltre 400 casi di Ebola a settimana. Difatti esso è stato il primo paese colpito da tale virus. Oggi però lo è altrettanto nell’essere dichiarato virus free da parte dell’Oms. La «certificazione» datata oggi, dopo 42 giorni dall’ultimo caso. C’è pero da stare attenti ai paesi confinanti. Nei periodo di maggiore diffusione dell’epidemia, secondo il comunicato dell’Oms, la città di Monrovia è stata teatro di scene molto dure. Nei centri di cura sono stati chiusi i cancelli per mancanza di posti letto, c’erano pazienti sui pavimenti degli ospedali ed erano privi di vita, c’erano tanti…
leggi
Un anno dopo, l’ebola continua a fare le sue vittime

Un anno dopo, l’ebola continua a fare le sue vittime

"Quando Ebola ha colpito a Kailahun, in Sierra Leone, in Guinea e in Liberia i governi e la cittadinanza erano deboli, impreparati, senza risorse e con carenza di personale Tra i medici che avevamo, solo uno era specializzato in malattie infettive virali”, ha dichiarato Charles Mambu, direttore di Health For All Coalition. Christopher Stokes, direttore generale di MFS ha invece dichiarato "Ebola è chiaramente un’epidemia di proporzione internazionale. È una vergogna che l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la comunità internazionale si siano svegliate solo quando si sono ammalati degli occidentali". E' già trascorso circa un anno da quando il virus…
leggi
Lorenzin: “con il sangue di Pulvirenti si cureranno altri “

Lorenzin: “con il sangue di Pulvirenti si cureranno altri “

Per curare l'ebola servono professionalità e solidarietà. Le due qualità che hanno permesso ai medici dell'Ospedale Spallanzani di Roma di far guarire il medico siciliano Fabrizio Pulvirenti. Il sangue del medico di Emergency sarà mandato, come ha confermato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in Africa per curare sul campo altri pazienti colpiti dal terribile virus. Un successo tutto italiano, la guarigione di Fabrizio Pulvirenti, che premia la sperimentazione e la ricerca nel settore della medicina. "La guarigione dall'Ebola‬ di Fabrizio Pulvirenti - ha scritto il ministro Beatrice Lorenzin - è una grande gioia ed è una grande vittoria della…
leggi
Ebola, il medico italiano guarito andrà di nuovo in Africa

Ebola, il medico italiano guarito andrà di nuovo in Africa

Fabrizio Pulvirenti, il medico italiano contagiato dal virus dell’ebola, è completamente guarito e tra le varie dichiarazioni che ha rilasciato ha fatto sapere che ha intenzione di ritornare in Africa. Durante la sua prima conferenza stampa ha dichiarato ai tantissimi giornalisti presenti: “Oggi tornerò in Sicilia, ma presto andrò nuovamente in Sierra Leone. Devo prima riprendermi e poi valuterò di tornare in Africa anche se per un periodo limitato. Voglio completare il lavoro iniziato… È impossibile ricostruire il momento in cui mi sono contagiato, perché ogni istante è buono quando si trattano pazienti ad alto rischio, ma sono certo di aver rispettato…
leggi
Ebola,dimesso il medico italiano di Emergency

Ebola,dimesso il medico italiano di Emergency

"Oggi tornerò in Sicilia, ma presto andrò nuovamente in Sierra Leone. Devo prima riprendermi e poi valuterò di tornare in Africa anche se per un periodo limitato. Voglio completare il lavoro iniziato.Non sono un eroe ma semplicemente sono stato meno fortunato dei miei colleghi perché mi sono contagiato”. Sono state queste le parole pronunciate da Fabrizio Pulvirenti,il medico italiano di Emergency contagiato da ebola e ricoverato all'ospedale Spallanzani di Roma nel novembre del 2014. L'uomo,che nei mesi scorsi ha fatto molto preoccupare il mondo intero per le sue condizioni di salute,si è finalmente ripreso e ieri,2 Gennaio 2015 è stato…
leggi
Ebola: lo Spallanzani centro d’eccellenza

Ebola: lo Spallanzani centro d’eccellenza

E' stato dimesso il medico ricoverato, trentanove giorni fa, all'ospedale romano Spallanzani, colpito dal virus dell'Ebola in Sierra Leone. Il paziente zero, Fabrizio, medico di Emergency, è guarito. Presente alla conferenza stampa il Ministro Beatrice Lorenzin, la presidente di Emergency, Cecilia Strada, e tutto il Gotha della medicina del presidio romano. Il medico che non si considera un eroe è entrato in conferenza stampa tra gli applausi generali. Cure sperimentali quelle messe in atto sul paziente ricoverato dal 25 novembre presso l'ospedale romano. Cure che hanno funzionato portando il medico alla guarigione completa. Ringraziamenti sono venuti da Fabrizio ad ogni…
leggi
Ebola,migliorano le condizioni di salute del medico italiano

Ebola,migliorano le condizioni di salute del medico italiano

Nei mesi scorsi le sue condizioni di salute hanno fatto parecchio preoccupare ma adesso,per fortuna le sue condizioni di salute sembrano migliorare.Stiamo parlando del medico italiano contagiato da Ebola mentre si trovava per lavoro in Sierra Leone e che dallo scorso mese di novembre si trova ricoverato presso l'Ospedale Spallanzani di Roma. "Le condizioni cliniche sono buone.Il paziente necessita di continuare la convalescenza in regime di isolamento ospedaliero”,sono state queste le parole espresse dallo staff medico dell'Istituto malattie infettive Spallanzani di Roma dove il medico si trova ricoverato. Dopo quest'ultimo bollettino medico non ne verrà più rilasciato alcuno ma vi…
leggi
Ebola,il medico italiano di Emergency migliora e scrive una lettera

Ebola,il medico italiano di Emergency migliora e scrive una lettera

Nei mesi scorsi hanno fatto parecchio preoccupare le condizioni di salute del medico italiano di Emergency ammalatosi di ebola.Adesso le sue condizioni sembrano migliorare ogni giorno di più al punto tale che il medico ha deciso di scrivere una lettera per raccontare il dramma vissuto in questi mesi. "L’ultima cosa che ricordo della Sierra Leone è il viaggio fino all'aeroporto assieme ai colleghi e la partenza sull'aereo dell’Aeronautica Militare. Poi l’arrivo in Italia all'interno di un contenitore ermetico e il trasporto all’Istituto Spallanzani. Ricordo i primi due o tre giorni trascorsi in isolamento, i farmaci sperimentali che ho iniziato, l’estremo…
leggi
“Ti amo ma ti lascio a Natale” gli auguri al “Doc” di Emergency

“Ti amo ma ti lascio a Natale” gli auguri al “Doc” di Emergency

Usano l'ironia i dottori e gli infermieri dell'ospedale Spallanzani per fare gli auguri al medico, dell'Ong italiana, che, ha contratto, in Sierra Leone, il virus dell'Ebola. Una vignetta disegnata direttamente da un infermiere dell'ospedale e un messaggio speciale per il paziente ''zero'' che da un mese è ricoverato presso il nosocomio romano. Un augurio originale e ironico ''Mi sono innamorata di lui - 'scrive' Ebola - ma a Natale forse lo lascio''. Poche righe che però confermano il miglioramento delle condizioni di salute del dottore. "Mi sono innamorata di un medico italiano- scrive Ebola- un colpo di fulmine. Lui aveva…
leggi