inquinamento

L’inquinamento uccide una persona su 8 nel mondo

L’inquinamento uccide una persona su 8 nel mondo

Siamo cosi ossessionati dalla ricerca del nuovo, dell'innovativo, del tecnologico che in un baleno diventa obsoleto, da non renderci conto che tutto oggigiorno provoca inquinamento atmosferico. Già molti anni fa l'OMS aveva dichiarato che l‘inquinamento è la prima causa di morte dell’uomo, soprattutto nello sviluppo dei tumori. e la situazione col passare degli anni non può che peggiorare, come dimostra l'urgenza dei temi da trattare ad Ottobre, a Copenaghen, quando Onu e Oms si riuniranno per discutere appunto del proliferare di alcune malattie dovute ad inquinamento atmosferico. Nel solo 2012, l’inquinamento atmosferico ha provocato la morte di 7 milioni di…
leggi
Il Mediterraneo sotto osservazione causa inquinamento

Il Mediterraneo sotto osservazione causa inquinamento

Il nostro Mediterraneo sotto osservazione da parte del Ministero dell’Ambiente per cercare di mettere un freno all’inquinamento. Secondo il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, si deve fare di tutto e tenere sotto controllo il nostro mare, per cercare di arrivare ai delinquenti che inquinano le nostre acque, sversamenti di petrolio in mare che grazie all’utilizzo di nuovi strumenti, potrebbero essere finalmente smascherati. Il Ministero dell’Ambiente ha deciso così di tenere sotto controllo il Mar Mediterraneo attraverso anche il satellite che possono carpire informazioni molto importanti in merito all’inquinamento delle nostre acque, inoltre grazie alla collaborazione, sempre più fitta, delle varie…
leggi
Inquinamento e smog danneggiano il cervello

Inquinamento e smog danneggiano il cervello

Uno studio pubblicato su The Journals of Gerontology Series, portato avanti dalla University of Southern California. Lo smog e l’inquinamento in generale, legato al declino percettivo e cognitivo del cervello, dunque lo smog non danneggia solo fisicamente le nostre vie respiratorie, i nostri polmoni ma anche il nostro cervello e le nostre capacità cognitive. Il nostro cervello dunque ne risentirebbe così come il nostro fisico, lo studio è stato condotto su 780 pazienti dai 55 anni in su, sottoposti a una serie di test che riguardavano sia cognizioni di matematica che altri legati alla memoria, è venuto fuori il risultato…
leggi
Inquinamento, respirare aria buona aiuta anche la memoria

Inquinamento, respirare aria buona aiuta anche la memoria

Nelle più grandi metropoli del mondo come nella maggior parte delle città, l'inquinamento ed in particolare lo smog sono un grande flagello. Si cerca di correre ai ripari in tutti i modi, ma le campagne di sensibilizzazione non servono a combattere questo annoso problema. E se fino ad ora erano noti i danni che lo smog apportava al sistema respiratorio e a quello cardiocircolatorio, una nuova ricerca arriva a denunciare i danni per la memoria e le facoltà cognitive. Lo studio, condotto dall'University of Southern California pubblicata dal 'Journal of Gerontology', ha selezionato 780 partecipanti oltre i 55 anni di…
leggi
Mozziconi di sigarette, inquinanti pericolosi

Mozziconi di sigarette, inquinanti pericolosi

Sono miliardi i mozziconi di sigarette che ogni anno sono buttati nell’ambiente e contribuiscono notevolmente all’inquinamento del nostro paese. Hanno lanciato l’allarme mozziconi di sigarette i ricercatori della San Diego State University, che ha suggerito una serie di iniziative per arginare questo fenomeno. E’ stato proposto alle case produttrici di sigarette di apporre sui pacchetti, gli effetti negativi che comporta il abbandonare una cicca per strada e quanti danni emergono dal non differenziare questo rifiuto altamente pericoloso all’ambiente. I mozziconi rilasciano sostante inquinanti anche dopo dieci anni che sono state buttate via, provocando un impatto ambientale devastante a causa delle…
leggi
Aprile 2014 il mese più inquinato in assoluto

Aprile 2014 il mese più inquinato in assoluto

Con il mese di Aprile di quest’anno siamo arrivati alla soglia massima di concentrazione di CO2 nell’aria, non è un semplice record negativo ma è il record dei record. Secondo le stime infatti, questo mese di Aprile che da poco è terminato ha fatto registrare una concentrazione di CO2 nell’aria pari a 400 parti per milione, il che porta Aprile ad essere il mese con il record negativo di tutta la storia. I dati forniti dal sito Climatecentral.org evidenziano che la soglia di 400 parti per milione di anidride carbonica, è praticamente rimasta entro tale livello per tutto il mese,…
leggi
Monica, il naso elettronico che fiuta l’inquinamento

Monica, il naso elettronico che fiuta l’inquinamento

I ricercatori dell’ENEA di Portici hanno creato a Monica, il naso elettronico capace di fiutare l’inquinamento. Come si fa a individuare l’area più inquinata della città in cui viviamo? Con Monica. Monica è una gentil donzella? No. Solo l'acronimo di Monitoraggio Cooperativo della qualità dell’aria. Monica è una sorta di naso hi-tech fiuta veleni, molto leggero che può essere portato in tasca quando facciamo running, montato sul manubrio della bicicletta o della moto. Non solo ma, grazie a un’apposita App, si può anche scaricare sul proprio smartphone per sapere in real time se ci stiamo muovendo in un’area più o…
leggi